Giro di Sicilia 2025, cinque tappe nei luoghi storici e culturali dell’isola
Si è conclusa la 34ª edizione del “Giro di Sicilia – La Sicilia dei Florio”, evento motoristico tra i più antichi e suggestivi a livello internazionale, organizzato dal Veteran Car Club Panormus e inserito nel circuito tricolore Asi. L’edizione 2025 ha celebrato il settantesimo anniversario della vittoria di Piero Taruffi nel 1955; la figlia del campione, Prisca Taruffi, ha partecipato guidando per l’intera settimana la celebre Ferrari LM Spider appartenuta al padre.
Al via si sono presentate circa 200 auto storiche provenienti da diversi paesi, impegnate in un percorso di circa mille chilometri suddiviso in cinque tappe. Il tracciato ha attraversato luoghi simbolici dell’isola, partendo da Palermo e raggiungendo i Nebrodi, la costa tirrenica messinese, Ortigia, la zona del Nisseno, la Valle dei Templi e infine il Parco di Selinunte.
Il presidente del Veteran Car Club Panormus e consigliere federale Asi, Auccello, ha sottolineato il valore turistico dell’evento: “Il Giro di Sicilia ha contribuito, tramite l’evento internazionale, a far crescere il turismo lento, tra siti Unesco, percorso Arabo Normanno e piccoli borghi poco conosciuti”.
Tra i protagonisti, i piloti Alfredo Caputo e Michele Lafisca si sono imposti conquistando il primo posto con una Porsche 356 del 1962. Tra gli equipaggi che hanno apprezzato l’esperienza rievocativa anche John Houghtalng, alla guida di una Ferrari Monza proveniente dal museo Ferrari, e Franco Valobra, console onorario italiano in Louisiana, anch’egli a bordo della Ferrari di Taruffi. “Abbiamo avuto la possibilità di ammirare l’enorme patrimonio culturale, artistico e storico della Sicilia ed è stata una settimana intensa e piena di emozioni”, hanno dichiarato al termine della manifestazione, ringraziando lo staff organizzativo.
👁 Articolo letto 255 volte.© 2025 Riproduzione Riservata.