Attualità

Progetto Discovering Rural Sicily coinvolge sette GAL isolani

Incontro Gal

Palazzo dei Leoni ha ospitato una visita istituzionale dei rappresentanti dei territori rurali siciliani e dei partner europei coinvolti nel progetto “Discovering Rural Sicily”. L’incontro si è svolto in concomitanza con un appuntamento internazionale organizzato a Taormina, durante il quale la delegazione guidata da Francesco Romeo, affiancata dai partner spagnoli del Grupo de Desarrollo Local Costa da Morte e del Grupo de Desarrollo Rural Terras de Pontevedra Norte, dal portoghese Associação de Desenvolvimento Regional Integrado das Terras de Santa Maria – ADRITEM e dal maltese GAL Majjistral, è stata accolta nel Salone degli Specchi dal Direttore generale Giuseppe Campagna.

Nel corso dell’incontro è stata sottolineata la rilevanza delle peculiarità culturali, produttive e paesaggistiche del territorio metropolitano di Messina, considerato un’opportunità strategica per lo sviluppo di un turismo rurale sostenibile. Prima della visita istituzionale, le delegazioni hanno partecipato a una visita guidata con degustazione presso l’Enoteca Provinciale, centro di promozione delle eccellenze vitivinicole locali, e alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”.

CanaleSicilia

Il Direttore generale Campagna ha dichiarato che la Città Metropolitana di Messina è impegnata nella creazione di una rete turistica di qualità e sostenibile, finalizzata a valorizzare le aree rurali meno conosciute per offrire esperienze alternative ai flussi turistici tradizionali. Questa strategia è in linea con le direttive dell’amministrazione Basile, che punta a uno sviluppo armonico e duraturo dell’intero territorio provinciale.

Il progetto “Discovering Rural Sicily”, cofinanziato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura, coinvolge sette GAL siciliani e circa cinquanta Comuni, con l’obiettivo di realizzare una rete turistica integrata che promuova una Sicilia autentica, lontana dai percorsi turistici convenzionali, basata su itinerari lenti, esperienziali e comunitari.


👁 Articolo letto 231 volte.
© 2025 Riproduzione Riservata.

Leggi la Prima Pagina

Articoli correlati

Tasto back to top