Festival Lirico dei Teatri di Pietra si inaugura sui Nebrodi all’Argimusco
Sull’altopiano dell’Argimusco, tra i Monti Peloritani e i Nebrodi, si accenderanno i riflettori il 4 luglio alle 19:30 per il gala corale che inaugurerà la settima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra. Il pianoro di Montalbano Elicona, definito “specchio delle stelle”, ospiterà l’“Ode al creato”, suite originale di Corrado Neri ispirata alla colonna sonora di Ritz Ortolani per il film Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli.
L’evento, affidato all’ente lirico siciliano e all’ensemble orchestrale in residence diretti da Francesco Costa, proporrà un omaggio intenso a Franco Battiato ed Ennio Morricone, le cui melodie risuoneranno tra i megaliti. Da luglio a settembre oltre quaranta appuntamenti animeranno siti archeologici e teatri antichi con un programma di respiro internazionale.
La regina delle rappresentazioni sarà Aida di Giuseppe Verdi, in scena il 24 luglio al Teatro greco di Siracusa, il 26 a Tindari e il 29 a Taormina, nella prima mondiale dell’edizione critica di Anselm Gerhard, inclusivo dell’inedito coro “palestriniano” del terzo atto, tradotto nella Lingua dei Segni grazie all’Associazione Sicilia, turismo per Tutti guidata da Bernadette Lo Bianco.
Il 20 agosto il Teatro Antico di Taormina ospiterà Bolero di Maurice Ravel – per il 150º anniversario della nascita – seguito da Cavalleria rusticana con regia di Marco Savatteri e direzione di Alfredo Stillo. Tra le novità, la Carmina Burana diretta da Salvo Dolce e una serie di omaggi a Lucio Dalla, Battiato, Hans Zimmer e, infine, Georges Bizet con Carmen il 20 settembre a Catania, interpretata da Anita Rachvelishvili.
Francesco Costa sottolinea: “Il festival celebra un rito collettivo, un ritorno alle origini. Un ponte tra passato e presente, dove la musica si fa memoria e il mito – finalmente – respira con noi.” – Foto di repertorio.
👁 Articolo letto 760 volte.© 2025 Riproduzione Riservata.