La Grotta San Teodoro risorsa paleontologica di rilevanza nazionale
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 16, presso la sala consiliare del Comune di Acquedolci, si terrà il convegno “La Grotta San Teodoro, storie di uomini e faune preistoriche”. L’iniziativa è promossa da Pro Loco Acquedolci, BCsicilia, Ordine Regionale Geologi, Parco dei Nebrodi, Comune di Acquedolci, Regione Siciliana, Parco Archeologico di Tindari e Università di Palermo. La sessione sarà aperta dall’introduzione di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale di BCsicilia e moderatore, e da Ciro Artale, Presidente della Pro Loco Acquedolci APS, seguita dai saluti istituzionali di Alvaro Riolo, Sindaco di Acquedolci, Giuseppe Natoli, Direttore del Parco Archeologico di Tindari, Paolo Mozzicato, Presidente dell’Ordine dei Geologi di Sicilia, Teresa Santomarco Terrano, Dirigente del Liceo Sciascia-Fermi, e Gaspare Maggio, Presidente UNPLI Messina.
Il programma prevede la relazione “Nuovi dati archeometrici sull’ocra rinvenuta nelle conchiglie della trincea M A San Teodoro” a cura di Gerlando Vita, geologo specializzato in archeometria presso il Dipartimento Distem dell’Università di Palermo. Seguirà “Le campagne di scavo 2019-2024, risultati”, presentata da Luca Sìneo, Professore Ordinario di Antropologia al Dipartimento Stebicef Unipa e Presidente dell’Associazione Antropologica Italiana. L’I.I.S. “Sciascia” di Sant’Agata di Militello presenterà il progetto “Alla scoperta di Thea. laboratorio di archeo-antropologia”, illustrato da Lucia Salerno, docente di Scienze Naturali e tutor del progetto, insieme all’archeologa professionista Rosaria Natoli, con un contributo diretto degli studenti.
La seconda parte del convegno comprende l’intervento di Vincenza Forgia, ricercatrice del Dipartimento Culture e Società UNIPA, dal titolo “Strategie insediative e di mobilità nelle terre alte siciliane nel corso della preistoria: il caso Madonie”. Successivamente Francesco Saverio Modica, dottorando in Scienze della Cultura presso lo stesso dipartimento, approfondirà “I percorsi viari sui Nebrodi tra antichità ed età moderna”. Le conclusioni saranno affidate ad Alfonso Di Piazza, Commissario dell’Ente Parco dei Nebrodi.
La Grotta San Teodoro, situata nel Parco dei Nebrodi ad Acquedolci (Messina), rappresenta un sito di rilievo paleontologico e preistorico, con reperti che contribuiscono alla conoscenza della storia siciliana. L’evento, giunto al terzo anno consecutivo, mira a diffondere i risultati delle campagne di scavo guidate dal professor Sìneo per l’Università di Palermo. La data coincide con la Giornata Europea dei Parchi, sottolineando l’importanza della tutela ambientale e naturalistica del sito. La partecipazione dell’Istituto Sciascia-Fermi con gli studenti testimonia l’impegno verso la valorizzazione della memoria storica e la promozione della cultura tra le nuove generazioni.
👁 Articolo letto 532 volte.© 2025 Riproduzione Riservata.