La Guardia di Finanza ha sottoposto a sequestro un impianto di distribuzione di gas metano non a norma.
Lâimpianto, installato nei pressi di unâazienda agricola sulla statale Vittoria â Scoglitti, era costituito da un rimorchio â cisterna della capacitĂ di circa 55.000 litri collegato ad una centrale di conversione della pressione del gas, dalla quale si snodano le condotte che alimentano i bruciatori siti allâinterno delle serre.
Nel corso di attivitĂ di controllo del territorio e di ricognizione delle aree rurali vittoriesi, una pattuglia di finanzieri della Tenenza di Vittoria ha notato un grande rimorchio – cisterna nei pressi di alcuni impianti serricoli.
Sospettando la violazione della normativa sulla detenzione in sicurezza di prodotti infiammabili, si sono recati sul posto per effettuare un controllo sulla certificazione della cisterna e della centrale di erogazione del gas metano, anche perché il collegamento tra la cisterna e la centrale avveniva tramite nr. 2 tubi volanti ad alta pressione.
Le Fiamme Gialle hanno quindi provveduto a richiedere al titolare la documentazione utile ad attestare la regolare installazione del complesso di distribuzione del gas allâinterno delle serre. Tuttavia il responsabile dellâazienda agricola Ăš stato in grado di fornire esclusivamente la documentazione attestante lâacquisto del prodotto ma nulla ha esibito sulla regolare installazione dellâimpianto stesso.
Lâintero impianto infatti, seppur funzionante, era sprovvisto del certificato di prevenzione incendi (ora S.C.I.A. â Segnalazione certificata di inizio attivitĂ ), documento essenziale per la detenzione e lâutilizzo di materiali infiammabili e pericolosi nellâambito di unâattivitĂ di impresa.
Eâ cosĂŹ scattato il sequestro del rimorchio, della cisterna, dei tubi di collegamento e della centrale di conversione del gas metano.
I due responsabili, rispettivamente il titolare dellâazienda agricola e quello della societĂ proprietaria dellâimpianto, sono stati denunciati per lâomessa richiesta del certificato di prevenzione incendi.
I controlli della Guardia di Finanza sono mirati anche alla tutela dei lavoratori dal rischio incendi.
Eâ infatti fondamentale lo scrupoloso controllo del rispetto delle normative da parte degli imprenditori che installano ed utilizzano gli impianti di distribuzione di gas metano.