PrederĂ il via questa sera la quarta edizione del torneo âUn calcio ai pregiudiziâ promosso dalla cooperativa âRaggio di soleâ di Patti.
di Gabriele Villa – Lâiniziativa ha come finalitĂ la promozione dellâintegrazione sociale dei minori inseriti nelle comunitĂ presenti sul territorio. Inoltre lo scopo dellâevento Ăš quello di monitorare allâinterno del percorso educativo gli esiti evolutivi ed in particolare di verificare il grado di maturitĂ e rispetto delle regole cui Ăš improntata lâattivitĂ di recupero.
La manifestazione che si svolgerĂ nel piazzale Francesco Alioto a Marina di Patti da stasera a domenica 18 settembre, in concomitanza con i festeggiamenti di Maria SS. Addolorata, Ăš la conclusione di un percorso rieducativo che coinvolge non solo i minori affidati alla cooperativa, ma soprattutto le varie realtĂ che operano sul territorio. âLâaspetto fondamentale di questa iniziativa â ha spiegato la responsabile della cooperativa âRaggio di soleâ, Tinuccia DanzĂŹ â Ăš il lavoro di rete che si sta svolgendo sul territorio di inclusione sociale e di inserimento nel mondo del lavoroâ.
In questo contesto di particolare interesse Ăš il coinvolgimento dellâassociazione âLa Feniceâ di Cristina Ocera che, attraverso il teatro danza ha coinvolto diversi dei ragazzi extracomunitari affidati alla cooperativa âRaggio di soleâ che hanno allestito, assieme ad alcune ballerine locali, lo spettacolo âIo, lâaltroâ che racconta la visione del viaggio di questi giovani, attraverso le reali esperienze vissute dalla partenza dal loro luogo di origine sino allâarrivo in Italia che per molti rappresenta il âviaggio della speranzaâ. La rappresentazione sarĂ messa in scena domani sera alle ore 22 nel piazzale Alioto.
âSi tratta â ha spiegato Cristina Ocera â di un percorso di arte ed educazione che punta a far convivere le diverse culture di questi ragazzi con quella della nostra terra. Il filo conduttore di questo lavoro Ăš la danza, quindi il movimentoâ.
I vari minori affidati alla cooperativa âRaggio di soleâ da diverso tempo si sono integrati nel tessuto sociale pattese grazie soprattutto al lavoro degli operatori ed alla collaborazione di associazioni ed imprenditori locali. E, nellâambito del progetto, un grande lavoro di volontariato svolgono giornalmente a Marina di Patti dove grazie al loro impegno sono stati effettuati diversi interventi di pulizia e cura del verde pubblico.