Taomoda apre con il design: in mostra le creazioni di 19 talenti. I prossimi appuntamenti della kermesse a Taormina.
Un filo rosso si dipana da un gomitolo accostato a unâopera esposta negli spazi allestiti allâNH Collection di Taormina: un filo che rappresenta idealmente lâandamento dellâeconomia mondiale. Attorno, quanto di bello il talentuoso genio italiano può creare attraverso il design e il fashion.
Câè sempre un fil (rigorosamente) rouge che unisce tutto, come nellâispirazione dellâarch. Alfio Cicala by 2CWorkshop che ha curato lâallestimento. Si sviluppa cosĂŹ, tra innovazione e reinterpretazione delle tradizioni del passato, la mostra âContemporary Fashion & Designâ â fruibili fino al 23 luglio â che ha aperto ufficialmente la terza edizione di Taomoda (organizzata in esclusiva dallâAssociazione Talenti & Dintorni), rassegna principe degli appuntamenti estivi in programma nella Perla dello Jonio, per valenza culturale dellâevento e per coinvolgimento internazionale.
Il taglio del nastro è stato affidato alla presidente di Russian Buyers Union Elena Bugranova, madrina dellâevento, a fianco del presidente e direttore artistico dellâintera kermesse Agata Patrizia Saccone: ÂŤTaomoda â afferma la Saccone – celebra non solo i grandi nomi del presente della moda italiana, ma anche coloro che sono destinati a scriverne il futuroÂť. Le creazioni in esposizione sono state realizzate da La Cles, Filly Biz, Lellè By Lentini, Angela Piazza, Otto Punto, Essesteel Jewels, Ludema Bag, Luca Maci, Livia Chisari, Antonella Caponnetto, Musumeci Carlo, Andrea Branciforti, Muâ Factory, Officina 77, Peppino Lopez, Luigi Pulvirenti, Alberto Caruso, Alessia Mistretta, Ivana Laura Sorge.
In questo scenario di commistione tra arte, moda e design â dove affiorano raffigurazioni scenografiche ispirate allâarancia Rossa di Sicilia â ha presentato il suo libro âIl gentiluomo senza cappelloâ (Edizioni Leima) il presidente della Camera Italiana Buyer Moda Mario DellâOglio attraverso un fitto dialogo tessuto dalla giornalista Rai Antonella Gurrieri. Un excursus sullâeleganza maschile, che attraverso simbolismi e guardaroba, tanto suggerisce sullâuomo contemporaneo e sul suo approccio con la societĂ .
OGGI INAUGURAZIONE DI âTAOCONNESSUSâ (ORE 18.00 EXCELSIOR PALACE HOTEL)
Oggi, domenica 17 luglio, è il giorno di âTaoconnessusâ: alle 18.00 avrĂ luogo il vernissage della mostra che comprende opere degli artisti Giusy DâArrigo, Rosario Genovese e Giuseppe Rogolino nella temporary gallery dell’Excelsior Palace Hotel.
Approda quindi a Taormina, allâinterno del calendario di Taomoda, il Programma internazionale Connessus – Artisti per il Volontariato (promosso dallâAssociazione Salvatoriana Cascada Onlus e patrocinato da VoleRAI – Consulta Rai per il Volontariato, Accademia di Brera e Politecnico di Milano) che giĂ ha vissuto un prologo di rilievo al Castello Ursino di Catania con âArtisti di frontiera per i popoli in fugaâ.
Dal 17 al 31 luglio allâExcelsior Palace Hotel saranno visibili le opere, alcune provenienti dal Museo Civico di Catania e altre, come nel caso del maestro Genovese, dalla grande mostra antologica organizzata dallâAmbasciata dâItalia in Montenegro. Nella serata inaugurale ci sarĂ la presenza straordinaria dellâattore Mario Opinato che si esibirĂ con un suo monologo.
Sabato 23 Luglio, in occasione della serata di Gala dei Tao Awards al Teatro Antico, Giuseppe Rogolino nelle vesti di presidente dellâAssociazione Salvatoriana Cascada Onlus e di direttore generale di VoleRAI, presenterĂ il Programma Connessus e in particolare il progetto europeo âJihart – Arte e Paceâ, a sostegno delle famiglie dei profughi di guerra che approdano giornalmente sulle coste siciliane in cerca di salvezza. Nellâoccasione sarĂ consegnato il Premio giornalistico âFather Francis M. of the Cross Jordan 2016â allâinviato di RaiNews24 Ettore Guastalla per il prezioso contributo dato al Programma. Nello stesso palcoscenico sarĂ presente anche la Neth, simbolo di Connessus, e âsorella minoreâ dellâopera di dodici metri dâaltezza, che sarĂ eretta il prossimo anno sulla grande terrazza centrale di Parco Gioeni a Catania al centro dellâAgorĂ Connessus. Saranno nominati i cinque artisti che realizzeranno la prima Neth europea, compreso uno scultore che vive in una delle terre martoriate.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domani lunedĂŹ 18 luglio Taomoda celebrerĂ insieme alla Fildis (Federazione Italiane Laureate e Diplomate Istituti Superiori) di Siracusa i diritti delle donne, attraverso un progetto culturale sviluppato con la Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Alle 18.30, all’Excelsior Palace Hotel, si svolgerĂ lâiniziativa âMargini di un altrove â Alcesti, Fedra, Elettraâ, dedicato alle tre protagoniste in scena al 52esimo ciclo di rappresentazioni classiche in scena al Teatro Greco di Siracusa. Lâevento è la conclusione di un percorso, iniziato lo scorso maggio, che vuole focalizzare lâattenzione sulla violenza di genere e dei diritti umani, attraverso la sinergia tra arte drammatica e poesia moderna in nome e in forza della Convenzione di Istanbul, ultimo strumento giuridico internazionale contro la violenza sulle donne. Sul palco Doriana La Fauci, Michele dellâUtri e Attilio Ierna, gli attori-docenti dellâAccademia dâArte del Dramma Antico, che daranno voce e vita al progetto promosso congiuntamente da Fildis Siracusa (presieduta da Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri) e Inda (guidata dal commissario straordinario Pier Francesco Pinelli), insieme a una cordata dâeccezione tra la Cattedra di Lingua e CiviltĂ della Grecia moderna e contemporanea dellâUniversitĂ degli Studi di Catania, il Consorzio Universitario âArchimedeâ di Siracusa, e la Fondazione âSiracusa è Giustiziaâ, che hanno lavorato a livello europeo unitamente allâUniversity Women of Europe (UWE), ad Anna Negre, gender-expert del Consiglio dâEuropa e allâIstituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali.
MartedĂŹ 19 luglio, alle 16.00, allâNH Collection di Taormina si terrĂ lâatteso momento di dibattito sul tema âCultura e Design. Ricerca, Professione, Produzioneâ, voluto da Taomoda in sinergia con la Consulta regionale degli Architetti, gli Ordini di Catania, Messina e Siracusa, e le Fondazioni di Catania e Messina. Lâincontro prende le mosse dalla mostra Design Whatâs up? curata da Alfio Cicala di 2CWorkshop (in esposizione durante tutta la settimana di Taomoda), allo scopo di dimostrare il valore di questo settore per il mondo professionale ed economico del territorio siciliano.
Interverranno: Agata Patrizia Saccone (presidente Taomoda), Giovanni Lazzari (Consulta regionale Architetti e presidente Ordine di Messina), Giuseppe Scannella (presidente Ordine Architetti Catania), Alessandro Brandino (presidente Ordine Siracusa), Giuseppe Falzea (presidente Fondazione Architetti Messina), Paola Pennisi (presidente Fondazione Architetti Catania), Giovanni Di Matteo (presidente Associazione Disegno Industriale Sicilia). A seguire â con la moderazione di Ivana Laura Sorge, vincitrice dello scorso Tao Awards Talent Design â le relazioni di: Luigi Patitucci (docente, storico e critico del Design), Alessio Romano (designer), Pasquale Volpe (designer e docente), Francesco Trovato (editore LetteraVentidue), Gilberto Chiari (Amministratore Tutor International).