A presentare il programma sarà l’assessore Tina Fioravanti, che da qualche mese gestisce l’assessorato ai Servizio Sociali di Brolo.
“Abbiamo voluto – dice l’assessore – puntare – nonostante la crisi economica che attanaglia le casse dell’ente – sull’efficienza dei servizi, sugli standard di qualità ai quali l’amministrazione ha abituato i nostri Over, e vorrò puntare fortemente sul creare spirito di gruppo, affiatamento momenti di unione per fare di quest’importante nucleo del paese una grande famiglia, solidale e partecipativa”.
Tutto rientra nel “Progetto Persona 2012/2013” che ha come finalità l’organizzazione e l’erogazione di servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti ad anziani, minori, adulti e disabili e soggetti a rischio di disagio, con l’occhio attento alle nuove realtà a rischio che dervivano da situazione di perdita del lavoro, integrazione, e nuova povertà.
Una serie di azioni coordinate – spiega l’assessore – che nel rispetto della dignità della persona e garanzia di riservatezza si caratterizzino per l’adeguatezza, la flessibilità e la personalizzazione degli interventi, nel rispetto delle opzioni dei destinatari e delle loro famiglie.
E’ ovvio che gli “Anziani” sono una categoria privilegiata alla quale va dedicata una grande attenzione.
Per loro tante occasioni:
I corsi di computer e di telefonia; quelli di ginnastica dolce e le sesizioni dei balli di gruppo, ma anche momenti dedicati al “prevenire per curare” dove medici e specialisti, gratuitamente, incontreranno, visiteranno, diagnosticheranno tutto nell’ottica della prevenzione e di una mifgliore qualità della vita.
Il lavoro per chi ha ancora tanto da dare sarà l’esigenza rispettata nel progetto ed attuata nelle attività di “Nonno a cinque stelle”, con i nonni agricoltori, vigili, sprint…”
Tra i tanti servizi – spiega Tina Fioravanti – anche quelli dedicati all’assistenza domiciliare ed a quella integrata; la firma autenticata a domicilio; le attività al Centro diurno;, gite e soggiorni, ma anche contributi straordinari di varia natura, il taxiamico e il trasporto gratuito per le persone in dialisi.
Quest’anno conclude, l’assessore, anche l’accesso gratuito allo stadio e al palazzetto per seguire calcio e volley, e appena riaprirà il cine tetro comunale l’accesso gratuito per i plurisessantacinquenni.
© Riproduzione riservata.