La Guardia di Finanza di Siracusa, nellâambito di unâattivitĂ di servizio finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti ambientali ha individuato e sottoposto a sequestro una discarica abusiva di circa 3000 metri quadri.
Lâintervento, eseguito dai militari della Compagnia di Siracusa, ha permesso di rilevare che lâintera area individuata era completamente invasa da 183 carcasse di veicoli, parti di ricambio, fusti di olio esausto, materiale di risulta di attivitĂ di demolizione edile, materiale plastico e ferroso, pneumatici e perfino eternit, materiale pericoloso e cancerogeno.
Alla scoperta dellâarea, situata nel centro abitato aretuseo, si Ăš giunti grazie allâutilizzo di un elicottero della Sezione Aerea di Palermo che ha consentito ai finanzieri di effettuare una serie di dettagliati rilievi fotografici.
Il sito adibito a discarica Ăš stato sottoposto a sequestro mentre il proprietario, originario di Siracusa, Ăš stato denunciato alla Procura della Repubblica per le violazioni sancite dallâart. 256 c.3 del D.Lgs. 152/2006 per il mancato smaltimento dei rifiuti.
Le indagini proseguono al fine di accertare la provenienza dei rifiuti e gli eventuali ulteriori responsabili, nonchĂ© sarĂ approfondita la posizione fiscale del proprietario per appurare il giro dâaffari e la tassazione dei proventi derivanti da attivitĂ illecite.
La tutela ambientale Ăš un valore di fondamentale importanza che la Guardia di Finanza tutela e vigila per reprimere tutte quelle condotte che aumentano i fattori inquinanti per il nostro territorio.
© Riproduzione riservata.