Se non è l’albero di Natale più grande, è sicuramente il più suggestivo della provincia di Messina e si trova – lo affermo con orgoglio – nel Comune di Piraino. Qui nel cuore verde del nostro amato paese, all’ombra di una delle cittadine medioevali più belle dell’intera Sicilia, durante il periodo natalizio, un’intera collina si anima di mille luci colorate che disegnano il profilo dell’albero di Natale più caratteristico ed ammirato dall’intero hinterland. Da Capo d’Orlando sino a Gioiosa Marea, nelle notti del periodo natalizio, questo albero, simbolo del Natale, disegnato sulla collina, diventa un’attrazione straordinaria ed illumina il cammino di chi ha la fortuna di contemplarlo.
Non è un albero vero e proprio, ossia un abete, ma un immenso lavoro di fili di luce, sapientemente disposti dagli instancabili volontari, che ricopre la sommità della collina di Piraino, a ricordare, a tutti i fedeli, che la nascita del Bambino Gesù è ormai prossima.
Ogni anno, da circa dieci anni, grazie al contributo economico dell’amministrazione comunale, un gruppo di volontari crea questo grandioso e suggestivo albero che, una volta acceso, come d’incanto, fa rivivere, in ognuno di noi, la magia natalizia. Merito delle Associazioni del posto e dei tanti volontari del Comune delle Due Torri, con a capo Mario Candido e Antonino Cavallaro, che oltre a realizzare quest’opera, sono impegnati, instancabilmente, tutto l’anno, affinchè le festività natalizie siano festeggiate dai propri concittadini in modo adeguato. Proprio in questi giorni, gli stessi sono impegnati nella realizzazione dei tanti presepi artigianali, che sicuramente meritano di essere visitati, presso le stupende Chiese del Centro, e con l’organizzazione dell’evento principale delle festività natalizie nel borgo: la manifestazione Piraino Paese Presepe.
foto di Mario Candido
© Riproduzione riservata.