Organizzato dal Prof. Sergio Piraro, il convegno, Verso il 2018, Anno Europeo del patrimonio culturale. Identità, patrimonio culturale immateriale, sviluppo socio-economico, si inserisce nell’ambito delle iniziative scientifiche del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina diretto dal Prof. Giovanni Moschella.
Il patrimonio culturale immateriale, come indicato all’art. 2 della relativa Convenzione del 2003, è individuabile in 5 settori: tradizioni ed espressioni orali, incluso il linguaggio in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale; arti dello spettacolo; consuetudini sociali, riti ed eventi festivi; saperi e pratiche sulla natura e l’universo; artigianato tradizionale.
Alla nostra iniziativa, finalizzata ad illustrare questi aspetti e quindi dal carattere necessariamente multidisciplinare e multilinguistico, hanno aderito illustri studiosi italiani e stranieri di differenti ambiti. Valorizzare il patrimonio culturale immateriale delle nostre comunità significa anche creare delle nuove forme di turismo culturale e quindi ricadute dal punto di vista economico-occupazionale.
Lunedì 23 Aprile 2018 – ore 9.00 aula Lorenzo Campagna, Piazza XX Settembre n. 4 – Messina
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Prof. GIOVANNI MOSCHELLA, Università di Messina
Introduce
Prof.ssa MARIA GABRIELLA ADAMO, Università di Messina
I Sessione Presiede: Prof. SERGIO PIRARO, Università di Messina
Prof.ssa ADRIANA GERTRUDA ROMEDEA – Prof.ssa CRISTINA CIRTITA BUZOIANU, Università di Bacau
A la recherche de la mentalité roumaine
Prof.ssa JUTTA LINDER , Università di Messina
‘Wo ich bin, ist Deutschland’. La questione dell’identità culturale in Thomas Mann esule
Prof. MAURO GERACI, Università di Messina
La storia in piazza: i poeti-cantastorie del Sud e la difficile tutela dell’innovazione
Pausa Caffè
II Sessione: Presiede Prof.ssa LIDIA LO SCHIAVO, Università di Messina
Prof. GIACOMO PACE GRAVINA, Università di Messina
Al di la’ del Faro. La Sicilia e le Sicilie: letture istituzionali di una terra di confine
Prof. LUIGI CHIARA, Università di Messina
Il “paradiso abitato dai diavoli”: giudizi e pregiudizi sul Mezzogiorno d’Italia
Prof.ssa Maria Cristina CINICI, Università di Messina
Tourism and entrepreneurial ecosystems
12:30 Dibattito
Buffet
Con il patrocinio di: Accademia Peloritana dei Pericolanti, C.L.A.M., Centro Orientamento e Placement, Italia.
Nostra sezione di Messina, Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese
Responsabile scientifico: Sergio Piraro
Comitato organizzatore: Sergio Piraro, Lidia Lo Schiavo, Dario Caroniti
La partecipazione al Seminario permette di conseguire 0,25 CFU
Lingue: Italiano, Inglese, Francese
© Riproduzione riservata.