I consiglieri comunali Giuliano, Fasolo, Maurotto, Di Nunzio del gruppo “Impegno in comune – Germanelli sindaco” hanno presentato due interrogazioni al sindaco di Sant’Angelo di Brolo, Franco Cortolillo in merito alla mancata approvazione del Bilancio di Previsione con la conseguente nomina di un commissario ad acta da parte della Regione Sicilia e circa la nomina dei 4 componenti del CdA dell’Opera Pia C.C.B.
Considerato che – scrivono i consiglieri nell’interrogazione riguardante la mancata approvazione del bilancio – “già in data 24/06/2016 l’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, ha disposto il commissariamento del Comune per la mancata approvazione del Bilancio di Previsione”; che in data 09/08/2016, sempre dallo stesso gruppo era stata presentatata analoga interrogazione “peraltro ancora oggi rimasta inevasa” e che “ad oggi agli interroganti non è pervenuta alcuna informazione in ordine alla eventuale attività svolta dal Commissario” chiedono di sapere quali e quanti atti il Commissario ha prodotto in merito all’approvazione del bilancio di Previsione, ritenendo che “il ritardo, ormai ingiustificato, arreca enormi danni al paese, perchè l’amministrazione, senza risorse finanziarie non può svolgere nessuna attività, danneggiando pesantemente i cittadini”.
Nell’interrogazione avente ad oggetto la “nomina dei 4 componenti del C.d.A. Opera Pia C.C.B.” i consiglieri del gruppo “Impegno in comune – Germanelli sindaco”, in considerazione del fatto che prima della designazione dei quattro componenti del C.d.A., da parte del Sindaco pro-tempore “sono trascorsi circa 3 mesi, e che la minoranza consiliare, non avendo notizie in merito alle designazioni, aveva presentato, in data 9 agosto 2016, una prima interrogazione al Sindaco, alla quale a tutt’oggi non è stato dato nessun riscontro” interrogano il Sindaco per sapere le motivazioni per le quali, sulle nomine del C.d.A. dell’Opera Pia, non è stata interpellata e quindi presa in considerazione la minoranza consiliare, che rappresenta il 50% dei Santangiolesi; i criteri in base ai quali sono state effettuate le nomine e se i soggetti designati posseggono i requisiti prescritti dalla legge.
© Riproduzione riservata.