Nelle prime ore di oggi, la Squadra Mobile di Messina ha dato esecuzione allâordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal GIP presso il Tribunale di Patti, nei confronti di otto soggetti ritenuti responsabili a vario titolo di far parte di unâassociazione per delinquere operante nel Comune di S. Agata Militello, finalizzata alla commissione di reati contro la Pubblica Amministrazione, quali turbata libertĂ degli incanti, abuso dâufficio e falso in atto pubblico.
Tre i soggetti raggiunti dalla misura degli arresti domiciliari, quattro dal divieto di dimora. Emesso infine un obbligo di presentazione allâA.G.
Sono, inoltre, state notificate le informazioni di garanzia nei confronti di altri 11 indagati, tra i quali lâex Sindaco del Comune di S. Agata Militello, medico, oggi Senatore della Repubblica, ritenuto promotore dellâassociazione per delinquere oggetto di contestazione e primo cittadino nel periodo oggetto di indagine.
Il senatore Bruno Mancuso Ăš indagato per una ipotesi di falso e associazione a delinquere, poi una violazione dell’articolo 309 quater. Con questo sistema fondi regionali, nazionali ed europei sarebbero stati dragati e indirizzati sul territorio alle imprese vicine. La contropartita per l’ufficio tecnico era la indennitĂ che i funzionari percepivano pur non avendo svolto di fatto alcuna attivitĂ , per appalti intorno ai 600 mila euro.
Lâ attivitĂ investigativa, scaturita dalle denunce di un imprenditore edile nel febbraio del 2010 e di un ex consigliere comunale, nel maggio dello stesso anno, consentivano di avviare numerose attivitĂ di intercettazione ambientale e telefonica, tra il marzo del 2011 ed il gennaio del 2012, condotte unitamente a innumerevoli e copiosissime acquisizioni documentali.
La lunga attivitĂ investigativa, raccolta in due informative a carico di 47 soggetti, ha fatto emergere lâesistenza di un vero e proprio comitato dâaffari, collocato ai vertici tecnico â amministrativi del comune di SantâAgata Militello, che ha svolto la propria attivitĂ di istituto creando complesse procedure amministrative per piegare lâattivitĂ di amministrazione e di governo al conseguimento di interessi personali, sia di carattere economico che politico-elettorale.
Un settore fondamentale dellâattivitĂ criminosa dellâassociazione si Ăš rivelato il momento della progettazione dei lavori pubblici.
Eâ stata accertata lâesistenza di un sodalizio criminoso stabile finalizzato allo sfruttamento delle risorse pubbliche destinate alla progettazione, indipendentemente dalla effettiva successiva realizzazione dellâopera, superando ogni ostacolo relativo alla tempistica imposta dagli enti finanziatori, con il ricorso ad atti pubblici falsi, abusi dâufficio e, soprattutto, per svolgere gare che dietro la parvenza del rispetto delle procedure concorsuali stabilite per legge, celavano aggiudicazioni giĂ predestinate.
Lâorganizzazione criminale si poneva come obiettivo principale lâottenimento di ingenti vantaggi economici e politici mediante la gestione degli uffici di direzione lavori, degli incarichi di R.U.P e degli incarichi professionali, affidati a tecnici esterni, nellâambito degli appalti pubblici.
Per il conferimento di incarichi professionali, per un importo inferiore a 100.000 euro, lâingegnere dirigente dellâArea Strategia e Sviluppo Territoriale del comune di Santâ Agata di Militello raggiunto oggi da ordinanza, ha opportunamente predisposto, con estrema perizia tecnica, un âmetodo di selezioneâ, espresso nel bando prima e realizzato successivamente dallo stesso nelle fasi di gara, con lo specifico fine di affidare lâincarico di progettazione o di consulenza al professionista precedentemente prescelto, il quale sulla base del preventivo accordo presentava unâofferta economica con il minimo ribasso consentito sullâimporto a base dâasta.
Inoltre Ăš stato possibile verificare che i tecnici comunali indagati, partecipando alle commissioni di verifica delle gare di affidamento, a turno sottoscrivevano i progetti, realizzati in realtĂ da altri professionisti, ricevendone lâindebito vantaggio economico del compenso che dividevano in eguali percentuali.
Dalla documentazione acquisita si Ăš potuto, altresĂŹ, rilevare che in questi anni di attivitĂ di âgovernoâ del sindaco indagato, il comune di Santâagata di Militello, con una densitĂ di popolazione inferiore a 15.000 abitanti, ha avuto unâattivitĂ particolarmente intensa nel settore dei lavori pubblici, con finanziamenti regionali che hanno superato abbondantemente lâimporto di 100.000.000,00 euro.
Questura di Messina