Home Attualità Santa Lucia del Mela – Primo convegno internazionale di studi storici sulla Sicilia

Santa Lucia del Mela – Primo convegno internazionale di studi storici sulla Sicilia

2,551

Convegno Internazionale “Sicilia millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea – II edizione”
Castello di Santa Lucia del Mela 13 – 14 – 15 – 16 ottobre 2016

Sicilia MillenariaIl castello di Santa Lucia del Mela ospiterà dal 13 al 16 ottobre 2016 il primo convegno internazionale di studi storici sulla Sicilia, data la caratura dei relatori coinvolti, ma che rappresenta – di fatto – la seconda edizione del convegno regionale “Sicilia Millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea”.

L’evento – elaborato e organizzato dall’architetto Filippo Imbesi, coordinato dal prof. Luciano Catalioto (Università di Messina), e promosso dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessore ai Beni Culturali di Santa Lucia del Mela il dott. Rosario Torre – vede la collaborazione e il supporto di vari enti di ricerca e di associazioni culturali, tra cui l’Università degli Studi di Messina, l’Università Paris Ouest Nanterre La Défense, l’Officina di Studi Medievali di Palermo e l’Associazione SiciliAntica. Nelle quattro giornate del convegno, a cui parteciperanno oltre sessanta relatori, saranno indagati, con sessioni ante e postmeridiane e con impostazione multidisciplinare, vari temi storici, archeologici, artistici e culturali dell’isola.

L’evento – afferma l’arch. Filippo Imbesi – mira anche ad offrire, in una fase di appiattimento culturale piuttosto generalizzato, un momento di seria riflessione sugli sconfinati campi di ricerca propri del territorio siciliano e uno stimolo per un concreto cambiamento di rotta dell’attuale sistema culturale.

L’obiettivo – dichiara il Sindaco Antonino Campo – è quello di rendere Santa Lucia del Mela un centro culturale di alto livello e un punto di riferimento per gli studiosi, accendendo i riflettori sull’immenso e prezioso patrimonio naturalistico e storico-culturale presente nel territorio luciese. Altro obiettivo – afferma l’Assessore comunale ai Beni Culturali Rosario Torre – è anche quello della riscoperta dello stesso patrimonio con “occhi nuovi”, evidenziandone – nel contempo – la necessità degli interventi per la salvaguardia e la conservazione dei luoghi della memoria e degli altri siti di interesse scientifico e culturale che spesso travalicano, oggettivamente, per importanza gli stessi confini locali.

L’incontro vedrà relazionare qualificati e importanti studiosi, molti dei quali di fama internazionale, tra cui: Henri Bresc (Université Paris Ouest Nanterre La Défense), Sandro Carocci (Università di Roma Tor Vergata), Maria Caccamo Caltabiano (Università di Messina), Luciano Catalioto (Università di Messina), Diego Ciccarelli (Presidente dell’Officina di Studi Medievali), Dario Piombino-Mascali (Università di Vilnius), Cosimo Scordato (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia), Jean Paul Barreaud (Sicilia Svelata), Ferdinando Maurici (Dirigente presso il Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana) e Giovanni Di Stefano (Dirigente del Servizio Beni Archeologici – Assessorato Beni Culturali della Regione Siciliana).

Sindaco di Santa Lucia del Mela
Antonino Campo

Assessore ai beni culturali
Rosario Torre


© Riproduzione riservata.


Leggi la Prima Pagina


Santa Lucia del Mela – Primo convegno internazionale di studi storici sulla Sicilia ultima modifica: 2016-10-12T15:41:57+02:00 da CanaleSicilia