Risale allâ11 Febbraio u.s. lâOrdinanza Sindacale con la quale è stata prevista una spesa di 8.000,00, in affidamento diretto, per collocare sulla carreggiata SS 113, localitĂ Madonna del Lume, una barriera costituita da blocchi di cemento, a seguito della caduta massi e detriti che hanno investito unâauto in transito e la conducente è rimasta miracolosamente illesa.
Tale intervento ha comportato una notevole spesa che, ad oggi, non è servita, nÊ a risolvere, nÊ mitigare il rischio derivante dalla caduta massi.
Invero, allo scopo di mitigare il rischio attualmente in atto, nelle more della esecuzione di un intervento globale per la messa in sicurezza dellâarea, potrebbe essere sufficiente effettuare un disgaggio dei massi pericolanti e la realizzazione di apposite rasole finalizzate ad attutire lâenergia cinetica dellâeventuale caduta dei massi. Peraltro, tale intervento certamente avrebbe un costo nettamente inferiore al costo sostenuto.
In piĂš, numerosi cittadini hanno segnalato il gravissimo rischio di incidenti derivante dal restringimento della carreggiata stradale, anche in ragione del fatto che trattasi di unâarteria di primaria importanza. Per questi motivi, con unâinterrogazione inviata al protocollo comunale, i consiglieri comunali di âPiraino Giovane e Solidaleâ Salvatore Cipriano, Nino Foti, Maria Teresa Maddalena e Pina Saggio, chiedono al Sindaco e allâAssessore delegato di sapere quali interventi sono stati posti in essere per la risoluzione definitiva del problema; se nella immediatezza dellâevento è stata effettuata segnalazione al Dipartimento di Protezione Civile Regionale; Se la delimitazione e la relativa segnaletica stradale effetuata a seguito degli interventi di cui allâordinanza sindacale in premessa richiamata risulta rispondente ai dettami del codice della strada anche in ragione della classificazione della predetta strada.