Home Politica Pilone A19 – Dall’Europa risposte per la gestione della crisi e risarcimenti

Pilone A19 – Dall’Europa risposte per la gestione della crisi e risarcimenti

1,059

 

Michela Giuffrida“La frana che ha provocato il cedimento di un pilone sull’autostrada A19 Palermo-Catania mette in ginocchio la Sicilia, letteralmente tagliata in due, e i siciliani, cittadini di una regione martoriata dal dissesto idrogeologico ma anche da incuria, ignavia, malgoverno”.

Lo dichiara Michela Giuffrida, eurodeputato del Pd e componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo.

“A fare le spese dell’interruzione, in un territorio che affida i propri trasporti commerciali essenzialmente al traffico gommato e che è totalmente privo di infrastrutture alternative – afferma la Giuffrida –  sono centinaia di migliaia di lavoratori e cittadini: i produttori agricoli, per i quali il trasporto dei prodotti è diventato impossibile, i pendolari che ogni giorno fanno la spola tra Catania e Palermo, i cittadini di zone più isolate che ora sono a rischio assistenza sanitaria, gli autotrasportatori costretti a percorrere centinaia di chilometri in più, e tutti quelli che adesso utilizzano percorsi alternativi da terzo mondo, che non a caso hanno scatenato una ironia tanto mortificante quanto giustificata nel resto del Paese che ci guarda attonito. Nel plaudire al tempestivo intervento del ministro Graziano Del Rio – continua il deputato europeo del Pd – è ora indispensabile una azione sinergica che non prescinda dal coinvolgimento dell’Unione europea. Per questo – annuncia Michela Giuffrida – ho inoltrato due interrogazioni alla Commissione perché chiarisca:

  • Quali misure ha messo in atto, nel contesto della Strategia di Sicurezza Interna, per l’attuazione dell’OBIETTIVO 5 sulla capacità di resilienza dei territori alle crisi e alle calamità prevedendo le conseguenti misure di risarcimento per le categorie maggiormente colpite dal crollo
  • Quali iniziative intraprenderà per far rispettare il Regolamento UE 1315\2013 all’articolo 33 delle premesse che prevede che la rete transeuropea dei trasporti debba assicurare sicurezza e protezione dei movimenti dei passeggeri anche tenendo conto dei potenziali disastri naturali sulle infrastrutture
  • Quali iniziative e misure compensative intenda adottare a supporto delle attività agricole, turistiche ed economiche in genere, che presumibilmente ancora per mesi (forse anni) subiranno danni incalcolabili
  • Se ritenga che le misure di controllo sul corretto uso dei fondi strutturali, destinati principalmente all’ammodernamento infrastrutturale, siano sufficienti

“Ho chiesto inoltre – conclude l’eurodeputato – quali iniziative la Commissione europea intenda adottare, anche  a mezzo di una indagine conoscitiva ed ispettiva, per garantire la transitabilità del viadotto e/o tempestive realizzazioni di infrastrutture alternative che garantiscano la continuità territoriale e riducano al minimo, e per un periodo comunque definito, disagi e danni che questa terra non può più sopportare.

Michela Giuffrida
Deputato al Parlamento Europeo

Pilone A19 – Dall’Europa risposte per la gestione della crisi e risarcimenti ultima modifica: 2015-04-15T08:52:44+02:00 da CanaleSicilia