Il dirigente generale dellâAssessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, dott. Alessandro Rasi, ha firmato ieri il decreto 2057/A2 con il quale ha ammesso a finanziamento il progetto per la creazione dâitinerari di valorizzazione del turismo naturalistico denominato âi.Ti.n.d.a.r.iâ, presentato dal Comune di Patti, quale ente capofila, insieme ai comuni di Gioiosa Marea, Montagnareale, Librizzi e San Piero Patti, e a undici partner privati del territorio. Classificatosi al settimo posto in graduatoria con un punteggio di 95/100, il progetto âi.Ti.n.d.a.r.iâ ha ottenuto un finanziamento di 159.903,80 euro.
Presentato dal Comune di Patti nel mese di giugno di questâanno, a seguito di un avviso denominato “Progettazione e realizzazione dâitinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” per la realizzazione di attivitĂ finalizzata alla creazione dâitinerari turistici dedicati al segmento “natura” nell’ambito del progetto di eccellenza, il progetto âiTi.n.da.riâ â Itinerari Naturalistici da Riscoprire, predisposto dallâAssociazione I.D.E.A., nel mese di agosto era stato inserito nellâelenco dei progetti ammessi a finanziamento senza riserva. Oggi finalmente giunge il tanto atteso decreto di finanziamento.
Attraverso questo progetto il Comune di Patti fornirĂ al turista unâofferta turistico – culturale legata al patrimonio naturalistico dellâarea di Tindari e dei comuni limitrofi, promuovendo anche la destagionalizzazione.
Lâobiettivo principale del progetto Ăš comunque il posizionamento del territorio di Tindari sul mercato turistico legato alla motivazione di viaggio ânaturaâ e/o âreligiosoâ, nella specifica eccezione di ânatura e turismo attivoâ, attraverso varie azioni mirate di specializzazione e di diversificazione territoriale. Lâambito di riferimento del progetto âiTi.n.da.riâ si estende in unâarea complessiva di 158,03 km, ricadente nei territori dei Comuni di Patti, Gioiosa Marea, Montagnareale, Librizzi e San Piero Patti.
Per quanto riguarda il territorio di Patti i sentieri naturalistici si sviluppano su un totale di circa 8,7 km, cosĂŹ di seguito suddivisi:
1° itinerario: strada comunale Via del Sole, che si snoda su due diversi percorsi, il primo, circa 1,8 km completamente pianeggianti, verso e attorno ai Laghetti di Marinello, il secondo, di circa 2,0 km, attraverso la strada comunale Tindari-Coda di Volpe, che sâinerpica fino al colle di Tindari passando dal livello del mare a una quota di circa 200 metri, proprio ai piedi del Santuario della Madonna Nera.
2° itinerario: strada comunale Rocca Femmina, di circa 1,3 km di lunghezza, si snoda tra continui saliscendi lungo tutto il promontorio di Tindari fino a giungere alla grotta di Donna Villa.
3° itinerario: strada comunale Patti-Sorrentini-Gioiosa Guardia, lungo circa 3,6 km, che dalla frazione collinare di Sorrentini, (400 metri circa sul livello del mare), giunge fino alle rovine dellâantica Gioiosa Guardia (860 metri sul livello del mare), in territorio di Gioiosa Marea.
âAncora una volta nellâarco di pochi giorni la nostra CittĂ ottiene unâimportante finanziamento. Si tratta del frutto di un lavoro di programmazione â ha detto il Sindaco Aquino, che questa Amministrazione comunale ha portato avanti da subito. Adesso, a distanza di quasi tre anni e mezzo dallâinsediamento, la CittĂ di Patti sta ottenendo fondi che serviranno a rilanciare il turismo, in particolar modo quello naturalistico, e a promuovere il nostro territorio. Grazie a questo progetto potremo investire sulla diversificazione dellâofferta turistica del nostro territorio: turismo naturalistico accanto a quello religioso e a quello archeologico. Il tutto racchiuso in quellâunicum che non ha pari al mondo che Ăš la nostra Tindari. Il nostro territorio, inoltre, ha tutte le carte in regola per un turismo balneare e quello enogastronomico di eccellenza. Infine â ha concluso il Sindaco, desidero porgere un ringraziamento ai partner privati che hanno creduto in questo progetto. La sinergia pubblico-privato per promuovere il territorio Ăš sicuramente lâarma vincente. Sono convinto â ha concluso il Sindaco, che solo coinvolgendo gli attori principali del turismo la nostra CittĂ possa avere in questo ambito un futuro radiosoâ.