Terza Biennale Internazionale di Scultura Salgemma
Gli artisti al lavoro nei vicoli di Petralia Soprana per creare la loro opera entro il 6 settembre
PETRALIA SOPRANA (PA) 31 Agosto 2015 ā Lāestro degli artisti si ĆØ giĆ messo in moto, āSale ā¦la voglia dāarteā. Lāavvio dei lavori ĆØ stato dato nel corso di un incontro tenutosi nellāaula polifunzionale presso la Biblioteca Comunale durante il quale sono stati presentati al pubblico gli artisti che si cimenteranno con un materiale unico da scolpire: il salgemma. Il saluto del sindaco Pietro Macaluso e del presidente del consiglio comunale Leo Agnello ha aperto ufficialmente la III Biennale di Scultura di Salgemma che vedrĆ allāopera gli artisti: Angela Trapani (Marsala/Milano), Oki Izumi (Giappone), Emmanuele Lombardo e Francesca De Santi (Mazzara del Vallo), Sebastiano Poos (Olanda), Luca Bonanno (Palermo), Silvia De Rosa (Viterbo), Daniele Nitti Sotres (Spagna) e Giuseppe Cangelosi (Castellana Sicula).
Tra questi anche il professore di scultura allāAccademia di Belle Arti di Venezia Beppe La Bruna, originario di Morreale, che ha evidenziato lāimportanza dellāiniziativa e il lavoro delle associazioni āArte e Memoria del Territorioā di Milano e āSottoSaleā di Petralia Soprana che sono riuscite a mettere assieme artisti provenienti da varie parti dāEuropa. Ha quindi sottolineato la particolare difficoltĆ alla quale andranno incontro gli scultori legata al salgemma, materiale tutto da scoprire dal punto di vista artistico, e al tempo. Entro cinque giorni, infatti, devono necessariamente realizzare unāopera dāarte. E non ĆØ semplice. OccorrerĆ tanta energia.
Ā© Riproduzione riservata.