Allâalba di oggi, i Carabinieri della Compagnia di SantâAgata di Militello hanno dato esecuzione ad unâordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari e applicativa dellâobbligo di dimora, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Patti, Dr. Eugenio ALIQUOâ, su richiesta della locale Procura della Repubblica diretta dal Procuratore Angelo CAVALLO, a carico di 9 soggetti, di cui uno ritenuto responsabile di favoreggiamento della prostituzione e spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, mentre gli altri, tutti in concorso tra loro, di plurimi episodi di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marjuana, hashish e cocaina.
Il provvedimento restrittivo scaturisce da unâattivitĂ di indagine convenzionalmente denominata âTAXI DRIVERâ, supportata da ampia piattaforma intercettiva telefonica ed ambientale, compendiata da numerosi servizi di osservazione, sviluppata dallâottobre del 2018 dalla Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di SantâAgata di Militello, con il coordinamento dei Sostituti Procuratori Dr.ssa Giorgia ORLANDO e Dr.ssa Alice PARIALOâ.
Lâindagine nasce dallâaccertamento di unâavviata attivitĂ di prostituzione di alcune ospiti del centro di accoglienza per migranti di Capo dâOrlando riscontrata con lâausilio della locale Stazione Carabinieri; si appurava che alcune giovani donne ospiti della struttura SPRAR, dietro compenso, intrattenevano rapporti sessuali e venivano agevolate nellâesercizio della prostituzione da CAMPISI Giuseppe, 65enne di Capo dâOrlando.
Le donne si rivolgevano al CAMPISI, il quale le accompagnava ai vari appuntamenti, fornendo loro anche una base logistica, convenzionalmente indicata con il termine di âcancello verdeâ, individuata in uno stabile del comprensorio orlandino.
Il ruolo del CAMPISI non si esauriva qui: in cambio di denaro contante e rimborsi carburante, lâuomo era solito fornire un servizio taxi con la propria autovettura in favore di un consolidato gruppo di giovani di Capo dâOrlando, tutti noti alle forze dellâordine in quanto dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana, hashish e cocaina, al fine di aiutarli ad eludere i controlli delle forze di polizia; i giovani era dediti allo spaccio in favore di una vasta clientela dislocata lungo la litoranea compresa tra SantâAgata di Militello, Patti e corrispondenti centri montani.
In tale contesto sono stati ricostruiti diversi episodi di cessione e vendita di stupefacenti del tipo hashish, marijuana e cocaina. I dialoghi intercettati relativi allo stupefacente, erano caratterizzati dallâutilizzo di un linguaggio criptico, conosciuto solo da quella ristretta cerchia di soggetti; il complesso lavoro dei Carabinieri ha tuttavia permesso di decodificarne la terminologia documentando numerose conversazioni tra gli arrestati sulla qualitĂ , modalitĂ di preparazione, occultamento dello stupefacente, sul suo prezzo di acquisto e di rivendita e su come ripianare le insolvenze con i loro fornitori. A riscontro di tale attivitĂ , i servizi di osservazione controllo e pedinamento hanno permesso di sequestrare complessivamente un chilogrammo di marijuana, nascosta in un immobile in disuso, riconducibile alla disponibilitĂ dellâindagato VILARDO Giuseppe.
Di seguito, lâelenco dei destinatari del provvedimento:
1. CAMPISI Giuseppe, 65enne di Capo dâOrlando â agli arresti domiciliari;
2. VILARDO Giuseppe, 22enne di Capo dâOrlando â agli arresti domiciliari;
3. CALAâ PALMARINO Stefano, 22enne di Capo dâOrlando â agli arresti domiciliari;
4. AGLIOLO QUARTALARO Andrea, 24enne di Capo dâOrlando â agli arresti domiciliari;
5. SCAFFIDI Andrea, 32enne di Patti â agli arresti domiciliari;
6. MANGANO Cono, 32enne di Capo dâOrlando â obbligo di dimora;
7. CHIAIA Giuseppina, 29enne di Capo dâOrlando â obbligo di dimora;
8. MATRACIA Maria Tindara, 21enne di Capo dâOrlando – obbligo di dimora;
9. CAMBRIA ZURRO Gaetano Calogero, 31enne di Capo dâOrlando â obbligo di dimora.
© Riproduzione riservata.