Moger Arte e Cultura dal 2010 si occupa di formazione musicale. In questi anni le masterclass dell’Accademia Musicale Stupor Mundi hanno ospitato alcuni dei musicisti più importanti del panorama musicale mondiale fornendo a centinaia di studenti la possibilità di studiare e perfezionarsi nell’ambito della musica classica.
Oggi la Moger Arte e Cultura presenta il progetto “In Musica”, interamente finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale all’interno dell’Avviso Pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”, che vede la collaborazione con il Comune di San Marco d’Alunzio (ME).
Obiettivo principale del progetto è offrire corsi musicali di base e corsi di alto perfezionamento a giovani tra i 14 e i 35 anni, in forma totalmente gratuita.
I corsi di base, tenuti da docenti diplomati nello specifico strumento e con notevole esperienza, sono rivolti a giovani neofiti dello strumento musicale o con un livello iniziale elementare.
I corsi di alto perfezionamento sono invece diretti a giovani in possesso di diploma di conservatorio (o equipollente) con un livello musicale avanzato. Tra i docenti dei corsi spiccano figure di ambito internazionale e solisti di fama provenienti da Italia, Francia, Olanda, Hong Kong, Inghilterra.
Nello specifico saranno attivati i seguenti corsi:
CORSI BASE
- Chitarra – Alessandro Blanco
- Sassofono – Michele Gerardi
- Violino – Pietro Gentile
- Clarinetto – (a bando)
- Pianoforte – Antonino Palazzolo
- Canto moderno – (a bando)
ALTO PERFEZIONAMENTO
- Chitarra – Adriano Del Sal
- Sassofono – Vincent David, Jerome Laran, Geraud Etrillard, Mathieu Delage, Johan Van der Lienden, Won Tak Chiu
- Violino – Francesco Manara
- Clarinetto – Lorenzo Iosco
- Pianoforte – Gilda Buttà
- Canto moderno – Marco Vito
Verrà attivato inoltre un percorso di musicoterapia, aperto ad un massimo di 15 giovani di età compresa tra i 14 ai 35 anni, il quale si svilupperà secondo l’ottica laboratoriale e sarà condotto dal Dott. Sebi Barbagallo e dalla dott.ssa Deborah Bontempo.
Il progetto avrà luogo da Marzo 2015 a Febbraio 2016.
Per maggiori dettagli, info ed iscrizioni:
– web: moger.it/in-musica/
– e.mail: mogerac@gmail.com