La Giunta municipale del comune di Montagnareale, in provincia di Messina, ha deliberato di approvare la proposta, su suggerimento del sindaco Ing. Anna Sidoti, di intitolare a Mons. Alfio Inserra la Biblioteca comunale.
A mons. Alfio Inserra, consulente ecclesiastico dellâUcsi di Siracusa, fondatore e direttore del Settimanale diocesano âCamminoâ, consigliere nazionale e Delegato regionale Sicilia della Fisc (Federazione dei Settimanali Cattolici Italiani), giĂ direttore dellâUfficio per le comunicazioni sociali dellâArcidiocesi di Siracusa e parroco, per oltre 50 anni, della parrocchia Santa Rita in Siracusa, componente del consiglio di amministrazione del quotidiano âAvvenireâ, viene riconosciuta ufficialmente âla passione con cui ha sempre seguito la propria attivitĂ giornalistica in Sicilia e oltre la Regione, e il suo fecondo ministero sacerdotale.
âLo stesso si legge â nel corpo della delibera della giunta â si Ăš distinto per impegno e testimonianza in diversi campi: dal giornalismo allâattivitĂ culturale e sociale in ambito regionale e nazionaleâ. Il sindaco Anna Sidoti e lâamministrazione comunale di Montagnareale hanno apprezzato che il sacerdote, originario di Francofonte, ma per oltre cinquantanni siracusano di adozione, da delegato regionale della Federazione italiana dei settimanali cattolici, abbia organizzato e presieduto in Sicilia ben venti master nazionali Fisc di formazione per giovani giornalisti, redattori e direttore dei settimanali cattolici. Lâultimo master a fine settembre del 2011 a Patti e Montagnareale.
Mons. Inserra ha saputo in oltre venti edizioni dei master contagiare istituzioni e amministratori locali per ospitare ogni anno i master, diventati un appuntamento molto atteso da tantissimi giornalisti provenienti da tutta Italia. Mons. Alfio Inserra Ăš morto il 17 dicembre 2011, dopo una breve e dirompente malattia che inesorabilmente ha stroncato in appena tre mesi e mezzo la sua fortissima fibra. Sembrava una quercia mons Alfio Inserra che non temeva lâusura del tempo. Scopri di essere ammalato e in fase terminale, il 1 settembre ma continuĂČ a servire la chiesa, âCamminoâ e organizzare i dettagli del ventesimo master. Un servizio intenso svolto fino allâultimo respiro e allâeditoriale che doveva uscire per Natale.
La cerimonia ufficiale dellâintitolazione della Biblioteca comunale si svolgerĂ giovedĂŹ 17 dicembre 2015 in occasione del quarto anniversario della morte di mons. Alfio Inserra.
La cerimonia si aprirĂ , alle 10, con i saluti del Sindaco di Montagnareale Ing. Anna Sidoti a seguire lâintitolazione della Biblioteca e la scopertura della targa ricordo. A scoprire la targa saranno il sindaco Anna Sidoti, Gianfranco Grimaldi, nipote di mons. Inserra e don Giuseppe Lombardo direttore del settimanale diocesano “Cammino”. SeguirĂ la benedizione di mons. Ignazio Zambito vescovo di Patti e l’intervento del presidente Fisc Francesco Zanotti. Alla cerimonia parteciperanno le autoritĂ civili e militari e il sindaco di Francofonte Arch. Salvatore Palermo con una delegazione di amministratori del paese che diede i natali a mons. Inserra.
In occasione della manifestazione di Montagnareale, lâUcsi ha promosso in collaborazione con la Delegazione della Fisc Sicilia, lâOrdine dei Giornalisti di Sicilia, il Consiglio nazionale dellâOrdine dei Giornalisti e il comune di Montagnareale un corso per la formazione dei giornalisti, valido per lâacquisizione di due crediti formativi, sul tema “Informazione sociale e religiosa, don Pino Puglisi e mons. Alfio Inserra due sacerdoti che hanno annunciato la “buona notizia” tramite i fogli parrocchiali e diocesani agli uomini e alle donne del loro tempo”.
Il tema, un sottile filo conduttore tra i due sacerdoti, che hanno annunciato il Vangelo e la âbuona novellaâ con i fogli parrocchiali e diocesani. Mons. Inserra aveva giĂ pianificato lâorganizzazione del 21 master che si dove svolgere in occasione del 20 anniversario della strage di Capaci e via DâAmelio con una visita alla chiesa di Brancaccio di don Pino Puglisi. Una bozza di programma che doveva essere pianificato e organizzato, ma la breve e dirompente malattia non permise di completare il programma. CosĂŹ il direttore, la redazione e i giornalisti del settimale diocesano âCamminoâ ripresero in mano quei fogli e organizzarono il 21 master tra Siracusa, Trapani e Palermo con una visita alla parrocchia di Brancaccio.
In vista dellâintitolazione della Biblioteca comunale LâUcsi ha proposto il tema su don Pino Puglisi e mons Alfio Inserra con due relatori: Francesco Deliziosi, capo redattore centrale del Giornale di Sicilia, componente della commissione diocesana per lâistruzione della causa di beatificazione e ha collaborato col postulatore mons. Vincenzo Bertolone, fino al riconoscimento del martirio da parte della Chiesa, figlio spirituale di don Pino Puglisi e autore del libro âPino Puglisi, il Prete che fece tremare la mafia con un sorrisoâ e Francesco Zanotti presidente nazionale della Fisc, primo presidente laico della storia della Fisc che nel 2016 festeggierĂ i cinquantâanni dalla costituzione. I lavori del corso saranno coordinati da Giuseppe Vecchio delegato regionale Fisc, primo laico alla guida della Delegazione siciliana dopo la morte di don Alfio Inserra. Per ricordare il quarto anniversario, il Presidente dellâUcsi di Siracusa Salvatore Di Salvo, deporrĂ a nome dellâUcsi un mazzo di fiori sulla tomba al cimitero di Francofonte dove riposano le spoglie del sacerdote. A Siracusa nella parrocchia Santa Rita, invece,il parroco don Giuseppe Sudano celebrerĂ una messa in suffragio.
Â