E’ stato presentato stamani a Palazzo Zanca dal sindaco, Renato Accorinti, e da una rappresentanza della Giunta municipale, il nuovo assessore comunale, Sebastiano Pino, che subentra al dimissionario Filippo Cucinotta, e si occuperà delle deleghe relative alle Risorse del mare, Patrimonio, Politiche della casa e Politiche dello sport.
“Sono particolarmente felice – ha dichiarato Pino – di fare parte di questa squadra, che già seguivo con apprezzamento e stima per il lavoro che sta portando avanti e con la quale già avevo avviato un percorso di collaborazione. Mi dedicherò col massimo impegno per risolvere le problematiche inerenti le mie deleghe e ripagare la fiducia del sindaco Accorinti che mi ha scelto e al quale mi lega un antichissimo rapporto di amicizia. Ho accettato questo incarico perché sento di potere dare un contributo importante sotto l’aspetto dell’impegno, delle mie competenze e della partecipazione. Nel ringraziare il precedessore, Filippo Cucinotta, per il lavoro svolto e per l’aiuto che potrà darmi, intraprendo fin da oggi la mia attività”.
Il sindaco Accorinti ha aggiunto che: “E’ una personale felicità averlo in questa squadra. La scelta è ricaduta su Pino, perché mi dà ampie garanzie sotto l’aspetto umano e professionale”.
A seguito della nomina del neo assessore Sebastiano Pino, con decreto sindacale, sono state inoltre rimodulate le deleghe assessoriali per meglio armonizzarle con le funzioni d’istituto del Comune e con l’organizzazione degli uffici e dei servizi.
Il sindaco, Renato Accorinti, mantiene la delega alle Politiche della pace.
All’assessore Antonio Maria Perna, assegnate Cultura e Identità – Spettacolo – Valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e architettonico – Toponomastica – Sviluppo economico e turismo – Marketing territoriale – Beni archivistici – Politiche di integrazione dell’Area dello Stretto e del Mediterraneo – Politiche giovanili – Decentramento.
All’assessore Sergio De Cola, Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile e difesa del suolo – Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili comunali adibiti a servizi, rete viaria e sotto servizi – Autoparco comunale – Rapporti con il Consiglio comunale – Piano per la razionalizzazione delle farmacie – Sicurezza sui luoghi di lavoro.
All’assessore Antonino Mantineo, Politiche sociali e della salute – Politiche del personale – Avvocatura e contenzioso – Politiche delle migrazioni; all’assessore Patrizia Panarello, Pubblica istruzione – Pari opportunità – Agricoltura, artigianato e commercio – SUAP – Servizi al cittadino/U.R.P. – Attività promozionale prodotti tipici secondo i principi di sostenibilità – Programmazione fiere, mercati, GAS (gruppi acquisto solidale), DES (distretti di economia solidale) e RES (reti di economia solidale).
All’assessore Daniele Ialacqua, Ambiente – Interventi sanitario/ambientali – Cimiteri – Rifiuti – Arredo urbano, verde e giardini – Autogestione dei beni comuni – Nuovi stili di vita – Benessere degli animali – Acquario comunale (Ce.S.P.O.M.).
Invariate le deleghe attribuite al vicesindaco, Guido Signorino, che mantiene le Politiche finanziarie – Rapporti con le società partecipate – Città metropolitana – Provveditorato ed Economato ed all’assessore Gaetano Cacciola, Energia, Mobilità, Viabilità e Trasporti – Politiche per l’innovazione – Rapporti con l’Europa – Fondi europei 2014/2020 – Polizia municipale.
© Riproduzione riservata.