Home Attualità A Messina “Prove aperte” weekend culturale

A Messina “Prove aperte” weekend culturale

2,280

Biblioteca RegionaleAlla  Biblioteca regionale “Giacomo Longo” giornate europee del patrimonio.

A Messina weekend culturale con le “Giornate europee del Patrimonio – “Lascia che sia……. Prove aperte” di Poesia, Musica, Pittura, Filosofia, Teatro e Costume, doppio appuntamento con gli amanti della cultura, la due giorni è stata presentata dalla dott.ssa Tommasa Siragusa, nuovo Direttore della Biblioteca regionale Universitaria “Giacomo Longo”.  mI La dott.ssa Siragusa nel suo intervento di saluto ha dichiarato: “Oggi ho il piacere di presentarmi alla città come direttore della Biblioteca regionale con questo evento culturale, “Lascia che sia……”Prove aperte”. L’evento è stato possibile realizzarlo con il supporto della prof.ssa  Gabriella Bertuccini e dell’artista Rosalba Lazzarotto, oggi qui con voi facciamo art sharing, ovvero, condivisione di cultura. Un doveroso ringraziamento  all’Arcivescovo Giovanni Accolla,  che ci ha permesso di condividere il chiostro del Palazzo Arcivescovile. Un grazie particolare  va al mio team di impiegati, che con il loro impegno ci ha permesso di realizzare l’evento.

L’armonia dell’evento culturale è stato ottimizzato dalla musica e dal  canto  jazz dell’applaudita  Rosalba Lazzarotto, accompagnata da Erika La Fauci al pianoforte e Federico Saccà alla batteria, la quale nel presentare il suo intervento ha ricordato che la musica èil filo conduttore della nostra vita, la musica ha il potere di curare, di guarire e può diventare una professione e la musica esprime  emozion”.

La presidente dell’associazione Amici della Scocca,  Angela Barrese,  si è affidata a Elio Vittorini, per spiegare la figura dell’intellettuale, con “Conversazioni in Sicilia” e  con l’esistenzialismo di Jean Paul Sartre.
La Siragusa ha invitato il pubblico a partecipare e sono intervenuti: Giuseppe Ruggeri e in particolare Matteo Allone e Domenico Interdonato, che si sono soffermati  sull’impegno profuso per la valorizzazione della Badiazza, oggi con grande rammarico chiusa al pubblico, per scelte non condivise dalla cittadinanza.

Paola Zattin, ha letto  due suoi componimenti “Amo la Vita” e “Il gridare del mondo”. A concluso gli interventi Carla Musarra, autrice del volume dedicato a su sua madre “Donna Felicia” e il saluto delle  arpiste Simona e Chiara Raffaele. 

La Siragusa ha letto la sua poesia “Declino”,  la poesia di Lorenza Parmeggiani, “Un giorno che muore”  ed il componimento di Gaspara Stampa, poetessa del Rinascimento, “Voi c’ascoltate”.

Ci si è trasferiti nel salone eventi della Biblioteca dove è stato possibile visionare delle raccolte bibliografiche, con testi di Vittorio Colonna, Veronica Gamba, Gaspara Stampa, Lorenza Parmegiani, Margherita Giudacci, Vittorini, Sartre, assieme a  libri di moda, costume, pittura e musica.  Interessante l’esposizione di un abito, completo di accessori e gioielli degli anni 50. La Siragusa dopo aver presentato brevemente la Biblioteca, ha passato la parola alla dott.ssa Pina Asta,  la quale ha invitato il pubblico a frequentare la biblioteca, che contiene più di 400 mila volumi.

Interessante l’incontro con Maria Gabriella Raffa, in arte Nibiro, autrice di alcune opere esposte “L’Esteta”, “La rosa e il fucile” ed “Ermione”. Presenti alcune opere di Maria Gabriella Bertuccini, allieva della Nibiro. Eccellente l’esordio culturale della Siragusa, in una serata di inizio autunno, che ha saputo amalgamare magnificamente tutte le forme dell’arte. 

Seguiranno, altri tre appuntamenti ad iniziare dal 10 e 11 novembre dalle ore 17,00 alle 19,30 sempre nel Salone eventi della Biblioteca regionale. Il 17 novembre  dalle ore 17,00 alle 19,30 al Gabinetto di Lettura dell’Associazione Amici della Scocca sita in  via  Sacchi, 12. L’ultimo appuntamento si svolgerà sempre a Messina il 24 novembre dalle ore 17,00 alle 19,30, presso l’associazione Avant Garde di via Monsignor Grano, 3.

A Messina “Prove aperte” weekend culturale ultima modifica: 2018-09-25T08:19:24+02:00 da CanaleSicilia