Su iniziativa del Generale di Corpo dâArmata Luigi Robusto, Comandante dellâInterregionale Carabinieri Culqualber, si è svolta in Messina, presso la Caserma Bonsignore, un incontro conviviale tra gli Ex Allievi della Scuola Militare Nunziatella di Calabria e Sicilia per festeggiare la ricorrenza del 231° anno della fondazione dellâIstituto.
Alla cerimonia hanno partecipato assieme al Generale Robusto, il Prof. Filippo Russo, Presidente della Sezione Sicilia, e lâAvv. Pino Capua, Presidente della Sezione Calabria, della Associazione Nazionale Ex Allievi della Scuola Militare Nunziatella e circa cento tra Ex Allievi delle due Sezioni, con i rispettivi familiari.
La Nunziatella da 231 anni è ininterrottamente protagonista della storia del Paese. La Bandiera della Scuola è decorata da una medaglia di bronzo al valore dellâEsercito e da una croce dâoro al merito dellâArma dei Carabinieri. I suoi ex allievi hanno meritato 114 croci dellâOrdine Militare dâItalia, 38 medaglie dâoro, 490 medaglie dâargento e 414 medaglie di bronzo al valor militare, una medaglia dâoro al valor civile e numerosi altri riconoscimenti al valore. Altri 95 hanno ricevuto decorazioni durante il periodo borbonico e 67 sono decorati dellâOrdine al Merito della Repubblica Italiana. Tre ex allievi sono stati decorati della Legion of Merit e tre della Legion dâHonneur Napoleonica.
Per il ruolo svolto negli ultimi tre secoli ânel settore dellâalta formazione, qual motore accademico, sociale ed economico per lâItalia e per tutti i Paesi del Mediterraneo ad essa legatiâ, il 22 febbraio 2012 è stata dichiarata âPatrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneoâ da parte dellâAssemblea parlamentare del Mediterraneo. La Scuola è inoltre vincitrice del premio Cypraea per la Scienza (1994) e del premio Mediterraneo Istituzioni assegnato dalla Fondazione Mediterraneo (2012). Alla Nunziatella è infine intitolata una vetta del massiccio del Karakorum.
La Nunziatella è stata indicata alla Comunità Europea come prima Scuola Militare Europea.
Dopo lâintroduzione del Generale Robusto e dei Presidenti Russo e Capua si è svolta una cerimonia con il ricordo dei caduti, la recita della preghiera dellâAllievo e la benedizione del Cappellano della Marina Militare Don Andrea Di Paola.
Gli Ex Allievi hanno voluto donare una offerta alla OPERA NAZIONALE ASSISTENZA ORFANI MILITARI ARMA CARABINIERI (O.N.A.O.M.A.C.)