di Simona Merlo – Il Sagrato della Chiesa di San NicolĂČ come location per la VI edizione della rassegna musicale âNote di Luna Pienaâ con le melodie del âSicilian String Quartet”, musicisti dellâorchestra del Teatro Massimo di Palermo e dellâOrchestra Sinfonica Siciliana, che si terrĂ il 12 agosto a partire dalle 21.30 a Gioiosa Marea, in provincia di Messina.
Un messaggio chiaro quello lanciato dagli organizzatori dellâevento âFotogrammi in musicaâ, lâassociazione culturale Officine Lucore, libere idee in movimento, un segno di riappropriazione di uno spazio da anni inutilizzato che vuole sottolineare anche con quanta forza il parroco Salvatore DanzĂŹ e tutti i cittadini coinvolti si sono mobilitati in questi ultimi anni per salvare i luoghi sacri di Gioiosa Marea.
Servizio di Cristina Miragliotta
Quale migliore unione se non quella di Musica e Fede di fronte alla necessitĂ di un recupero urgente che possa far rinascere non solo le Chiese cittadine ma le attivitĂ culturali dellâintera comunitĂ ?
Lâevento, patrocinato dal comune di Gioiosa Marea e totalmente gratuito, si avvale inoltre della competenza di un Direttore Artistico dâeccezione: il Maestro Roberto Cacciapaglia, pianista di chiara fama internazionale e vedrĂ come protagonisti il quartetto dâarchi composta da Gioacchino Di Stefano, primo violino, Cristina Pantalone, secondo violino, Giuseppe Brunetto, viola, Domenico Guddo, violoncello.