La nave scuola Palinuro, unitĂ a vela della Marina militare, sarĂ a Messina il 3 agosto, per rappresentare la âRealâ di Don Giovanni dâAustria, nella XI edizione dello spettacolare sbarco del Comandante Generale della Flotta della Santa Lega, concentratasi nel porto di Messina tra luglio e agosto del 1571. S u richiesta del sindaco Cateno De Luca e del prof. Enzo Caruso, coordinatore dellâevento, co-organizzato dal Comune e dallâassociazione Aurora in sinergia con oltre quaranta soggetti tra enti pubblici e privati e associazioni culturali, lo Stato Maggiore Marina Militare ha accordato la presenza della prestigiosa Nave Scuola per partecipare, come nel 2012, allo Storico Corteo Navale previsto per sabato 3 agosto.Â
La goletta Palinuro della Marina Militare italiana Ăš una nave scuola per gli allievi sottufficiali, di qualsiasi categoria e specialitĂ , frequentanti il corso normale marescialli alla scuola sottufficiali di Taranto. Costruita nei cantieri di Nantes in Francia e varata nel 1934, con il nome Commandant Louis Richard, per una societĂ privata, venne adibita alla pesca e al trasporto del merluzzo nei banchi di Terranova. Nel 1951 venne acquistata dallâItalia per affiancarla allâAmerigo Vespucci nel ruolo di nave scuola, in sostituzione del Cristoforo Colombo, ceduto allâUnione Sovietica in conto riparazioni danni di guerra. Dopo lâacquisto, venne avviata ai lavori di trasformazione per essere adibita a nave scuola e ultimati gli interventi al cantiere navale di Castellammare di Stabia e allâArsenale di La Spezia, entrĂČ in servizio nella Marina Militare Italiana il 16 luglio 1955.
Fu ribattezzata Palinuro in onore del mitico nocchiero di Enea nellâEneide di Virgilio con il motto âFaventibus ventisâ (col favore dei venti). Durante la sua attivitĂ , dal 1955 ad oggi, la Palinuro ha toccato la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del nord Europa e si stima che abbia percorso piĂč di 263 mila miglia nautiche (al 2013). Ha inoltre preso parte ai piĂč prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi dâepoca e alle regate delle cosiddette âTall Shipsâ, tra le quali âCutty Sarkâ, âAmsterdam Sailâ ed il raduno delle Vele dâEpoca dâImperia.