Attualità

Intervento complesso all’ospedale Taormina su paziente cardiopatico

Intervento Taormina

All’ospedale San Vincenzo di Taormina è stato eseguito un intervento complesso su un paziente sessantenne con tetralogia di Fallot e scompenso cardiaco avanzato, causato da una grave insufficienza cronica della valvola polmonare. Questa condizione ha provocato un rigurgito polmonare che ha determinato una marcata dilatazione e ipocontrattilità del ventricolo destro, con conseguente peggioramento della funzione emodinamica. Il caso è stato valutato dall’Heart Team, un gruppo multidisciplinare formato da cardiologi pediatri, cardiochirurghi, cardiologi clinici e interventisti adulti, radiologi e internisti. A fronte dell’elevato rischio associato all’intervento a cuore aperto con circolazione extracorporea, è stata preferita una procedura trans-catetere, consistente nell’impianto endoscopico di una protesi valvolare polmonare che si aggancia passivamente all’arteria polmonare.

La complessa anatomia cardiaca del paziente è stata ricostruita tramite immagini ad alta definizione e modelli tridimensionali, fondamentali per la scelta della protesi e per la buona riuscita dell’intervento. L’operazione è stata condotta con successo dal dott. Paolo Guccione, responsabile della Cardiologia Pediatrica, e dal dott. Giuseppe Cinnirella, primario di Emodinamica, coadiuvati dal dott. Gianfranco Butera, responsabile dell’Emodinamica dell’ospedale Bambino Gesù. Immediatamente dopo l’impianto la valvola ha mostrato una funzione ottimale e il paziente ha riferito già dal giorno seguente “miglioramento nella respirazione” e “maggiori energie”, potendo dimettersi nella stessa giornata post-operatoria.

CanaleSicilia

Equipe Taormina

Questa procedura rappresenta una delle numerose attività specialistiche dedicate ai pazienti adulti con cardiopatia congenita che si rivolgono all’ospedale tramite il CUP o l’indirizzo mail ccpm.taormina@asp.messina.it. I medici sottolineano che “l’obiettivo è offrire trattamenti complessi conformi agli standard internazionali di efficacia e sicurezza”, reso possibile grazie all’impegno della direzione generale guidata da Giuseppe Cucci, al supporto del direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi e del direttore amministrativo Giancarlo Niutta.

Viene inoltre riconosciuto il contributo di tutto il personale medico, infermieristico e tecnico, con una menzione particolare al cardiochirurgo pediatra dott. Sasha Agati per la gestione delle complicanze, al gruppo anestesiologico diretto da dott. Enrico Iannace, ai cardiologi adulti e pediatrici, e al direttore della farmacia dott. Benedetto Traclò. La direzione strategica dell’Asp di Messina ha dichiarato: “Questo risultato conferma il nostro impegno nel garantire cure di qualità e innovazione medica, riconoscendo la professionalità del team che ha reso possibile questo traguardo”.


👁 Articolo letto 1.727 volte.
© 2025 Riproduzione Riservata.

Leggi la Prima Pagina

Tasto back to top