Il presidente Schifani ha inaugurato il Museo Falcone-Borsellino
In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha partecipato all’inaugurazione del “Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” presso Palazzo Jung a Palermo. Durante la cerimonia, Schifani ha ricordato il giudice Falcone definendolo «una persona pratica e schietta» dalla quale ha appreso il valore del pragmatismo nelle decisioni. Il presidente ha inoltre sottolineato il progresso nella lotta alla mafia in Sicilia, evidenziando però la necessità di mantenere alta la vigilanza.
Alla manifestazione hanno preso parte rappresentanti istituzionali, civili e militari, tra cui i ministri della Giustizia Carlo Nordio, dell’Interno Matteo Piantedosi e della Cultura Alessandro Giuli, insieme all’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato. Schifani ha richiamato l’attenzione sulle risposte dello Stato agli attentati mafiosi, citando normative significative come il sequestro dei beni e l’inasprimento del regime 41 bis. Ha evidenziato inoltre il ruolo della società civile e dei giovani nel contrasto alla criminalità organizzata, rimarcando l’impegno regionale nel promuovere misure sportive rivolte ai giovani meno abbienti, ritenute fondamentali per l’educazione al rispetto delle regole.
Successivamente alla cerimonia, Schifani ha deposto una corona in memoria degli agenti di polizia caduti durante le stragi presso la caserma “Pietro Lungaro”, sede del reparto Scorte della Questura di Palermo. Alla messa celebrata nella cappella della caserma, ha partecipato l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo. Nel corso della serata, nella Chiesa di San Domenico, l’assessore Alessandro Aricò rappresenterà il governo regionale alla messa commemorativa.
👁 Articolo letto 863 volte.© 2025 Riproduzione Riservata.