Si è svolto oggi, nella giornata internazionale della memoria, al teatro Franco Borà di Gioiosa Marea un incontro con le scuole e la comunità in commemorazione di tutte le vittime della Shoah.
L’incontro organizzato per volontà dell’associazione Giovane Gioiosa, in collaborazione con l’istituto comprensivo Giovanni Verga, con l’associazione nazionale partigiani d’Italia e con il patrocinio del comune di Gioiosa Marea è stato dedicato alle vittime dell’Olocausto, perchè la conoscenza e quindi la memoria dei crimini commessi ci impedisca che sentimenti antisemiti, pregiudizi razziali, violenze possano minare quei valori di libertà che faticosamente si è cercato di difendere lottando contro quella barbarie.
Hanno partecipato il ViceSindaco Teodoro La Monica, la prof.ssa Marinella Lollo, dirigente scolastico, il prof. Alfonso Fratacci e la prof.ssa Giovanna D’Amico, docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Moderatore il giovane Gabriele Panissidi.
Una giornata per ricordare e riconoscere l’inferno che apparve dietro quel cancello con la scritta “Arbei macht frei” (il lavoro rende liberi) perchè come disse Primo Levi “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.
All’interno del servizio intervista alla Prof.ssa Giovanna D’Amico.
Servizio di Cristina Miragliotta – Riprese in esterna del 28 gennaio 2013
– Clicca sulle immagini per ingrandirle –
© Riproduzione riservata.