di Antonella Marino – âTutti al mareâ questo il tema dell’UnitĂ dâApprendimento proposta dall’Istituto Comprensivo âAnna Rita Sidotiâ e accolto con entusiasmo dagli alunni della Scuola Primaria di Zappardino che, Ăš proprio il caso di dirlo, si sono tuffati in questa attivitĂ cercando di sviscerare ogni aspetto offerto dal mare.
âIl canto del mare termina sulla riva o nei cuori di chi l’ascolta?â
Proprio sulla riva del mare, con il cuore colmo di felicitĂ , i nostri piccoli studenti hanno intervistato un pescatore, Angelo CusmĂ Dovico Lupo, appartenente ad una delle ultime famiglie di pescatori rimaste che, di generazione in generazione, hanno tramandato non solo le tecniche di pesca, antiche e moderne, ma ricordi legati alla dura vita di chi affronta il mare quotidianamente. Molteplici i quesiti proposti e altrettanto esaustive le risposte dalle quali i nostri bambini hanno capito che il mare Ăš vita e per questo bisogna rispettarlo e prendersene cura fin da piccoli.
Gli alunni si sono poi spostati nel punto in cui dalla riva appare Gioiosa Guardia, sul Monte Meliuso. LĂŹ hanno assistito, curiosi e attenti, alla lezione sulle nascita dei due paesi: Gioiosa Marea e Zappardino, legati da un filo indissolubile che risale alle nostre origini. L’antropologo prof. Marcello Mollica, ha raccontato con estrema incisivitĂ , quanto il nostro mare sia legato alla montagna, di quando nel 1.366 il Capitano dâArme Vinciguerra DâAragona, per poter colonizzare il sito sul monte di Guardia, trasferĂŹ piĂč o meno facilmente un gruppo di abitanti del torrente Zappardino e diede origine ad una nuova comunitĂ montana in una posizione irraggiungibile dai pirati e con ottima possibilitĂ di difesa.
E da qui, il racconto delle incursioni saracene, di come, di torre in torre, da Palermo alla Torre delle Ciavole e ancora piĂč in lĂ , gli abitanti si avvisassero dei pericoli che arrivavano via mare e via terra; ha raccontato anche del legame che noi, abitanti della costa tirrenica abbiamo avuto e continueremo sempre ad avere con il nostro mare.
Ecco, questa, fuori dalle aule Ăš scuola: scuola di vita, scuola d’insegnamenti, scuola dell’imparare, scuola d’esperienze, scuola di scambio di conoscenze, scuola che contrasta la povertĂ educativa, scuola che lavora nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, del passato, del presente e del futuro, per cui… Tutti al mare con gli alunni della Scuola Primaria di Zappardino dell’Istituto Comprensivo âAnna Rita Sidotiâ di Gioiosa Marea!