di Maria Cristina Miragliotta – Lunedì 14 settembre, inizia, seppur con tante novità e gradualmente, il nuovo anno scolastico per gli alunni dell’IC Comprensivo di Gioiosa Marea che comprende le scuole ricadenti nei Comuni di Piraino e Gioiosa.
Il 14 infatti inizieranno le lezioni della Scuola Secondaria di primo grado del plesso “E. Aragona” di Gioiosa centro, e il rientro in classe degli alunni sarà scaglionato per consentire una corretta osservazione delle nuove norme da seguire.
Per tutti gli altri plessi di Gioiosa, San Giorgio e Piraino la scuola avrà inizio giorno 24 settembre 2020.
Di seguito la circolare del Preside dell’IC, Leon Zingales, contenente tutte le informazioni sull’organizzazione delle attività didattiche del plesso “E. Aragona”.
Si comunica che, a partire dal giorno 14 Settembre 2020, inizieranno le lezioni della Scuola Secondaria di primo grado del plesso “Aragona”. Le lezioni si svolgeranno su sei giorni ed è riportata nella presente l’organizzazione per la prima settimana.
Si limiteranno al massimo gli assembramenti per ridurre al minimo la lunghezza dei tragitti interni e per poter definire un’unica direzione di marcia lungo i corridoi.
Per tal motivo l’ingresso e l’uscita degli alunni, ad eccezione di quelli che viaggiano con il mezzo di trasporto comunale, saranno differenziati sia nel tempo che nello spazio, utilizzando i due ingressi più grandi dell’edificio, quello principale (n.1 “giallo”) e quello secondario (n.2 “verde”) secondo il seguente schema organizzativo, tenendo conto della comunicazione concernente i servizi di trasporto del Comune di Gioiosa Marea nostro prot. 2812 del 07/09/2020.
Per consentire che tutto si svolga in assoluta sicurezza e senza assembramenti è fondamentale che vengano rispettati gli orari, quindi si raccomanda la massima puntualità.
MISURE ORGANIZZATIVE
Nelle misure organizzative generali della scuola, il principio del distanziamento fisico rappresenta un aspetto di prioritaria importanza e di grande complessità.
Oltre alla differenziazione dell’ingresso e dell’uscita degli alunni è stata rivista la disposizione delle aule destinate alla didattica con una rimodulazione dei banchi, dei posti a sedere e degli arredi scolastici, al fine di garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro. L’area dinamica di passaggio e di interazione (zona cattedra/lavagna) all’interno dell’aula ha una superficie adeguata (2 metri) tale da garantire comunque e in ogni caso il distanziamento di almeno 1 metro, tenendo in considerazione lo spazio di movimento. I locali scolastici destinati alla didattica saranno regolarmente areati per garantire un ricambio d’aria regolare e sufficiente. Negli spazi comuni come i corridoi sono previsti percorsi che garantiscono il distanziamento tra le persone, limitando gli assembramenti, anche attraverso apposita segnaletica.
Al fine di garantire la sicurezza in tutti gli aspetti della vita scolastica si richiede la massima collaborazione delle famiglie, soprattutto per quanto concerne gli aspetti di seguito indicati:
- Le famiglie devono effettuare il controllo della temperatura corporea degli alunni a casa ogni giorno prima di recarsi a scuola così come previsto dal Rapporto Covid19 dell’ISS n.58/2020.
- I genitori non devono assolutamente mandare a scuola i figli che abbiano febbre oltre i 37.5° o altri sintomi (ad es. tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali, mal di gola, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, congestione nasale, brividi, perdita o diminuzione dell’olfatto o del gusto, diarrea), oppure che negli ultimi 14 giorni siano entrati in contatto con malati di COVID o con persone in isolamento precauzionale.
- Tutti gli alunni devono essere dotati dalla famiglia di mascherina preferibilmente chirurgica, da usare nei momenti di ingresso, uscita, spostamenti all’interno della scuola, quando non può essere garantita la distanza interpersonale di 1 metro e in altre occasioni segnalate dal personale scolastico. È opportuno l’uso di una bustina igienica dove riporre la mascherina quando non è previsto l’utilizzo. Qualora, come promesso dal Governo, arrivassero le mascherine anche per gli alunni, sarà cura di questa Istituzione effettuarne una capillare distribuzione.
- L’accesso alla segreteria sarà garantito tutti i giorni, secondo l’orario previsto, sempre previo appuntamento, per casi di necessità, non risolvibili telematicamente o telefonicamente. I visitatori accederanno alla segreteria previa registrazione dei dati anagrafici, del recapito telefonico, della data di accesso e del tempo di permanenza.
- Non è ammesso l’ingresso a scuola dei genitori, a meno che non siano stati contattati dalla scuola o per gravi motivi. In caso di dimenticanza di materiale scolastico o altri effetti personali i genitori sono pregati di non recarsi a scuola: i ragazzi possono farne a meno.
- Il materiale didattico di ogni classe non potrà essere condiviso con altre classi.
- Gli alunni dovranno evitare di condividere il proprio materiale scolastico con i compagni e dovranno evitare di lasciare a scuola oggetti personali, specie se in tessuto, per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti.
- Si può portare da casa esclusivamente la merenda. Non sono consentiti altri cibi e non è possibile festeggiare compleanni o altre ricorrenze.
- Dopo aver accompagnato o ripreso i figli, i genitori devono evitare di trattenersi nei pressi degli edifici scolastici (marciapiedi, parcheggi, piazzali, etc.).
- Le singole scuole dispongono di termometri. In qualsiasi momento, il personale potrà farne uso per verificare situazioni dubbie. Potranno essere effettuate misurazioni a campione all’ingresso.
- Qualora un alunno si senta male a scuola rivelando i sintomi sopraddetti, sarà immediatamente isolato, secondo le indicazioni del Rapporto Covid1 9 dell’ISS n.58/2020. La famiglia sarà immediatamente avvisata ed è tenuta al prelievo del minore nel più breve tempo possibile. È indispensabile garantire la reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico.
- Dopo assenza superiore a 3 giorni, la riammissione è consentita con certificazione del pediatra/medico medicina generale attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità scolastica;
- I colloqui dei genitori con i docenti saranno effettuati a distanza, in videoconferenza, previo appuntamento via email.
© Riproduzione riservata.