E’ stato pubblicato sul sito web del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto l’avviso relativo alla manifestazione d’interesse per l’adesione al “GAL TIRRENICO – MARE, MONTI E BORGHI”. L’avviso, pubblicato il 10.02.2016, è accessibile all’Albo Pretorio online, sezione “Bandi – Avvisi di gara”.
L’area del “GAL TIRRENICO – MARE, MONTI E BORGHI” comprende i territori dei 13 comuni aderenti – Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Falcone, Fondachelli Fantina, Furnari, Mazzarà Sant’Andrea, Merì, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Rodì Milici, Terme Vigliatore e Tripi e rappresenta un’area di elevatissimo valore che può contribuire a favorire nuove opportunità occupazionali e imprenditoriali nei settori legati allo sviluppo rurale e collegati: turismo, beni culturali, agricoltura.
I comuni dell’area hanno sottoscritto il protocollo di intenti del 12.11.2015 e costituito il “Comitato Promotore di Coordinamento” per l’avvio di una Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo che dovrà essere elaborata e attuata dal costituendo GAL, gruppo di azione locale, il quale sarà composto da rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati.
L’intento e l’obiettivo delle iniziative sin qui intraprese sono quelli di essere pronti per partecipare alla strategia del programma di Sviluppo Rurale della Sicilia 2014-2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in coerenza con gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale espressi dalla Commissione e consolidati con l’emanazione della relativa normativa comunitaria.
La manifestazione di interesse è rivolta a quanti, soggetti pubblici e privati, vorranno aderire come partner e/o soci all’avvio della Strategia di Sviluppo Locale del territorio sottoscrivendo la loro adesione all’iniziativa.
Per esprimere la propria adesione basta inviare, entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul sito del Comune, una email al sindaco del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, all’indirizzo comunebarcellonapdg@postecert.it (oppure recapitando anche per posta l’adesione sottoscritta in originale direttamente al protocollo del comune), con allegata la carta di identità del sottoscrittore e indicando: ragione sociale, indirizzo, generalità del legale rappresentante, indirizzo email, numero di telefono.
Insieme all’avviso, sul sito del Comune è pubblicato anche il modulo di domanda.
Analoga iniziativa è in corso anche negli altri Comuni che hanno sottoscritto il protocollo di intenti del 12.11.2015.
Come noto, per coloro che decideranno di aderire come soci è prevista una quota minima di adesione, determinata in € 1.000,00 per i soggetti pubblici e in € 500,00 per i soggetti privati.
© Riproduzione riservata.