Presentato il programma della partecipazione del Parco dei Nebrodi e del GAC Costa dei Nebrodi allâatteso evento internazionale. Grazie ad una cabina di regia congiunta tra le due istituzioni Ăš stato infatti allestito un palinsesto di ampio respiro, dedicato al territorio ed alle diverse eccellenze.
7 giorni, dal 31 agosto al 6 settembre, per presentare lâintero comprensorio e dare spazio alle produzioni locali, prime fra tutte quelle dellâAssociazione Strade dei Sapori dei Nebrodi, che sarĂ presente con una delegazione per parlare e presentare le proprie tipicitĂ e la propria professionalitĂ . Sempre per i mestieri, saranno presenti artigiani ceramisti e decoratori di S.Stefano di Camastra, con rappresentazioni presso lâarea del Cluster BioMediterraneo e gli artigiani della cartapesta di Acquedolci che esporranno riproduzioni di importanti siti locali.
E poi il meglio del folklore dei Nebrodi, con gli zampognari di Galati Mamertino, il gruppo dei canterini di Troina, la scuola musicale di S.Stefano di Camastra e le majorettes , Alcara Li Fusi con le sue pezzare ed il Muzzuni, le rappresentazioni teatrali della Casa della Cultura e le musiche dei Batia brothers e dei Figli dellâOfficina e per concludere la settimana, grande festa finale con i Giudei di S.Fratello ed i Giganti di Mistretta.
Durante lâintera settimana si alterneranno momenti di intrattenimento e degustazioni di prodotti locali e show cooking destinati alla presentazione del nostro cibo, anche negli aspetti meno conosciuti: proprio un approfondimento sarĂ infatti dedicato al buono, pulito e giusto, con iniziative a cura della Federazione antiracket dei Nebrodi e la testimonianza di Sarino Damiano, noto chef del comprensorio.
In cucina, pronti a deliziare i palati dei visitatori di EXPO, una rappresentanza dei ristoranti F.lli Mazzurco, la creperie dei Nebrodi, il Vecchio Carro, i pasticceri Vincenzo Serio e Franco Lazzara e per finire lâAntica Filanda, con Nunzio Campisi con la presenza degli chef siciliani del direttivo delle Soste dâUlisse.
Spazio ai Comuni, per mostrare il meglio dei valori naturalistici, ambientali e culturali del Parco, convegni dedicati alle attivitĂ di prevenzione del dissesto idrogeologico, alla presentazione delle peculiaritĂ degli alberi monumentali dei Nebrodi e della dieta mediterranea.
Giuseppe Antoci, Presidente del Parco, non nasconde la soddisfazione per lâintensa azione di coordinamento che, giĂ da diversi mesi, lo ha visto impegnato a valorizzare al meglio il territorio incontaminato dei Nebrodi nellâimponente contenitore di EXPO, non solo sotto il profilo naturalistico: abbiamo voluto il meglio della Sicilia che lavora e che produce nella legalitĂ , di Nebrodi qualitativamente avanzati e testimoni della biodiversitĂ dellâIsola. Il nostro palinsesto presenterĂ le eccellenze locali, in tutti i sensi.
Per Ciro Gallo, Presidente del GAC, si tratta di un importante appuntamento che costituisce una sfida e che ha voluto abbinare il mare e la montagna per offrire unâ immagine del nostro territorio probabilmente poco conosciuta ma sicuramente di grande effetto e su cui puntare, anche per destagionalizzare il turismo, pensando alle eccellenze locali.
Plauso espresso dai Sindaci intervenuti alla conferenza, per lâimponente organizzazione messa in atto dallâEnte .
Natura, musica, colori, saperi e sapori: appuntamento il 31 agosto presso il padiglione del Cluster BioMediterraneo, per la settimana dedicata ai Nebrodi.