L’aula Consiliare âFalcone e Borsellinoâ di Capo d’Orlando ha ospitato studenti e docenti che partecipano alle attivitĂ del Programma Erasmus+ Call 2016 â KA2.
Nel partenariato strategico tra scuole Ăš protagonista anche l’Istituto Comprensivo âGiovanni Paolo IIâ di Capo dâOrlando che attualmente ospita alunni di Finlandia, Polonia, Grecia e Turchia.
âIniziative come queste sono meritevoli â ha affermato il Sindaco Franco IngrillĂŹ salutando la dirigente Antonietta Milici che accompagnava alunni e insegnanti – i ragazzi devono viaggiare e conoscere il mondo cosĂŹ com’Ăš. Capo d’Orlando Ăš storicamente cittĂ ospitale, testimone di come la conoscenza diretta sia un’arma formidabile per superare pregiudizi ed abbattere barriere culturaliâ.
Il Vicesindaco Andrea Paterniti ha ringraziato l’Istituto Comprensivo âGiovanni Paolo IIâ per âl’iniziativa finalizzata a promuovere la conoscenza di un sano stile di vita in relazione alle abitudini alimentari e alle attivitĂ sportive degli studenti. Progetto ancor piĂč importante â ha proseguito il vicesindaco â perchĂ© articolato in due anni. E chissĂ che, dopo questa collaborazione culturale. non riusciamo ad avviare rapporti turistici e commerciali con le cittĂ di provenienza di questi ragazziâ.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Carmelo GalipĂČ ha ricordato il discorso fatto nel recente viaggio a Culver City per la firma del protocollo d’intesa per il gemellaggio: âIn un momento in cui in tutto il mondo il mondo proliferano muri,m divisioni e odio, Ăš importante lanciare un messaggio di amicizia e di pace. Costruire ponti per unire culture diverse Ăš la risposta da dare a fronte di discordie e pregiudizi crescentiâ.