Decennale alluvione Giampilieri e Scaletta: Domenica 29 Settembre alle 21 al Teatro Vittorio Emanuele organizzato uno Spettacolo di danza, musica e narrazione a cura del Centro Formazione Danza della prof. Milena Freni con la partecipazione di Ata VirzĂŹ al pianoforte, Cettina De Benedetto al violino, e Cettina Sciacca voce narrante. Musiche originali di Antonino Pirrone. La storie del tragico evento ripercorse attraverso i ricordi dei parenti delle vittime descritti nelle pagine del libro âInferno di Fangoâ del giornalista Gianluca Rossellini.
Per ricordare lâalluvione del 2009, lâevento tragico che 10 anni fa colpĂŹ Scaletta, Giampilieri e altri comuni e frazioni del messinese, causando la morte di 37 persone, Ăš stato organizzato dal Comune di Messina Domenica 29 Settembre alle 21 al Teatro Vittorio Emanuele uno Spettacolo di danza, musica e narrazione a cura del Centro Formazione Danza della prof. Milena Freni con la partecipazione di Ata VirzĂŹ al pianoforte, Cettina De Benedetto al violino, e Cettina Sciacca voce narrante. Musiche originali di Antonino Pirrone. Uno spettacolo, che attraverso la musica, la danza e i ricordi vuole ripercorrere i tragici momenti dellâalluvione del 2009, anche attraverso le testimonianze dei parenti delle vittime che saranno lette dalla voce narrante, e sono tratte dal libro âInferno di fangoâ da Gianluca Rossellini, giornalista dellâAnsa.
Lâopera di Rossellini, dalla quale nel 2014 Ăš stato realizzato anche il cortometraggio â1 ottobre di baldanzaâ realizzato da Videone, ripercorre le tremende alluvioni che dal 2009 al 2011 hanno devastato le frazioni di Messina e i comuni della sua provincia hanno lasciato un segno indelebile nel territorio e nel tessuto sociale. Un mare di melma ha sotterrato al suo passaggio case, auto, negozi, aziende e vite umane.
Unâinchiesta che ripercorre i giorni dei disastri, evidenziando le gravi mancanze nel controllo del territorio e nella prevenzione e gli assurdi ritardi nellâerogazione dei fondi per la ricostruzione.
Giorno 30 Settembre e lâuno Ottobre prossimi il Comune di Messina ha inoltre organizzato diverse iniziative a Giampilieri tra le quali, convegni sul dissesto idrogeologico, momenti di ricordo, una celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Giovanni Accolla, iniziative degli studenti della scuola Simone Neri e la commemorazione del tragico evento.