La cooperativa sociale Iris in collaborazione con lāassociazione sindacale Casartigiani dei Nebrodi, con il progetto itinerante in provincia di Messina āConCorrere per Competereā si pongono lāobiettivo di mettere a fuoco i punti di forza e di debolezza della nostra provincia, per procedere nella creazione di aggregazioni di impresa, fornendo supporto e consigli alle imprese ed alle cooperative.
Con il progetto āConCorrere per competereā si propone alle imprese un percorso che segue indicativamente questi passaggi:
- Per prima cosa vengono fornite informazioni utili per comprendere cosa siano le reti e quali siano le implicazioni dellāoperare in rete con altre imprese.
- Vengono di conseguenza illustrate le potenzialitĆ e i limiti dellāoperare attraverso forme di aggregazione;
- Vengono forniti i servizi e gli strumenti utili alla nascita di unāaggregazione.
- Il supporto viene fornito per tutta la durata del processo di aggregazione e orientamento al mercato. Lāinsieme degli strumenti elaborati ed a disposizione del percorso rappresenta il modello.
La collaborazione tra imprese attraverso il contratto di rete, può creare una serie di vantaggi:
- Accesso a economie di scala nella produzione e nellāuso della conoscenza. Questo aspetto ĆØ particolarmente importante per lāimprenditoria diffusa di micro e piccole imprese che da sole non sono in grado di sostenere gli investimenti immateriali necessari per accedere a nuove competenze e nuove relazioni.
- Favorire una tacita o esplicita divisione del lavoro e la reciproca specializzazione di ciascuno in competenze e funzioni particolari. Ciò consente a ciascuna impresa di raggiungere, nella specifica funzione, livelli qualitativi molto elevati.
- Consentire la ripartizione tra più soggetti del rischio dāimpresa e del fabbisogno finanziario connesso agli investimenti necessari al raggiungimento di un obiettivo condiviso.
- Consentire alle imprese più piccole di muoversi sul mercato con una maggiore forza competitiva.
āBisogna pensare alle reti dāimpresa – spiega il presidente di Casartigiani dei Nebrodi, Fausto Ridolfo ā in quanto sono lo strumento per raggiungere obiettivi comuni di incremento della capacitĆ innovativa e della competitivitĆ aziendale. Sulla base di un programma comune, le imprese di rete possono infatti collaborare fra loro e mantenere laĀ propria autonomia, scambiandosi know-how, prestazioni tecnologiche e commerciali ed esercitando in comune parte dellāattivitĆ di impresa.
Il contratto di rete rappresenta un modello di business alternativo rispetto a quello individualistico che spesso caratterizza il nostro tessuto economico, e può fare la differenza per il futuro delle piccole e medie imprese.
Il progetto āConCorrere per competereā nato dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Iris e Casartigiani dei Nebrodi, evidenzia come il contratto di rete deve sempreĀ roporsi come strumento āa misura dāimpresaā che apporta alle imprese semplificazione delle procedure, degli aspetti giuridici, fiscali, la facilitazione per le imprese di partecipare ai processi di internalizzazioneā.
Fausto Ridolfo
Presidente Casartigiani dei Nebrodi