Il tema dei danni causati dalla cenere dell’Etna approda alla presidenza del Parlamento europeo. E’ stato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci a investire del problema il vertice dell’assise dell’Ue, affinchĂ© si intervenga per eliminare unâingiustizia regolamentare che di fatto impedisce alla Sicilia di accedere all’apposito Fondo per il risarcimento dei danni. La risposta di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, al governatore della Sicilia non si Ăš fatta attendere: «Abbiamo seguito con preoccupazione l’attivitĂ eccezionale del vulcano Etna, cosi come i conseguenti problemi economici dovuti anche alla necessitĂ dell’aeroporto di Catania di sospendere frequentemente la sua attivitĂ . Voglio assicurarle che il Parlamento europeo continuerĂ a seguire da vicino la questione e si attende ora una azione concreta da parte della Commissione europea».
Â
Dopo lâennesimo e violento parossismo del vulcano, Musumeci aveva chiesto lâintervento del Parlamento di Strasburgo per modificare le regole dâaccesso al Fondo di solidarietĂ dellâUnione europea e fornire gli adeguati ristori economici â negati da Roma – a Comuni e popolazioni dellâEtna colpiti dalla pioggia di cenere lavica.
Â
«Ho inoltrato la nota da Lei inviatami alle Commissioni per il Bilancio e per lo Sviluppo regionale del Parlamento europeo â scrive Sassoli a Musumeci – perchĂ© possa essere di ausilio nel nostro lavoro di emendamento e revisione dei regolamenti relativi ai fondi europei. Siamo vicini alle persone che sono state colpite da questa catastrofe naturale negli ultimi mesi in Sicilia e in particolare a coloro che hanno visto compromessi i loro mezzi di sussistenza».
Â
Dal canto suo, il presidente Musumeci dichiara: «Ringrazio il presidente Sassoli per aver condiviso le nostre preoccupazioni e sollecitazioni nonostante il momentaneo periodo di forzato riposo per cui gli rivolgiamo sinceri auguri. Sono lieto di trovarlo al nostro fianco per una battaglia che intendiamo portare avanti assieme agli eurodeputati siciliani, che coinvolgerĂČ nei prossimi giorni. Ă assurdo â aggiunge il governatore â che la gente dellâEtna sia esclusa dal (parziale) risarcimento di danni ingentissimi perchĂ© il parametro utilizzato per lâattivazione del Fondo Ăš legato alla proporzione tra danno e Pil regionale. Il senso di appartenenza allâEuropa, e il principio stesso di condivisione che Ăš spirito della Ue, vanno coltivati e resi tangibili soprattutto nelle avversitĂ . Adesso sia la Commissione europea – conclude Musumeci – a âbattere un colpoâ».
Cenere Etna – Sassoli risponde a Musumeci: «Il Parlamento europeo segue da vicino questione danni»
Cenere Etna – Sassoli risponde a Musumeci: «Il Parlamento europeo segue da vicino questione danni»
ultima modifica: 2021-09-30T17:59:10+02:00
da