Da martedì 24 novembre gli studenti dell’IPSAR di Brolo hanno ripreso le attività laboratoriali in presenza e da oggi si è dato avvio al Progetto “ALLA RICERCA DEI SAPORI PERDUTI”, un viaggio attraverso i profumi e i sapori del territorio nebroideo, finalizzato alla riscoperta di antiche ricette rivisitate in chiave moderna grazie alla creatività e alla professionalità dei nostri studenti, protagonisti indiscussi di questo innovativo itinerario enogastronomico e culturale.
Negli ultimi anni l’Istituto Merendino ha sviluppato una propria filiera agroalimentare che valorizza i prodotti del territorio. La nostra Azienda Agraria, infatti, produce un’ampia gamma di materie prime che gli studenti dell’Istituto Alberghiero lavorano e trasformano con abilità, fantasia e passione, realizzando dei piatti esclusivi. Tutto ciò a dimostrazione della grande sinergia tra l’Indirizzo Agrario e quello Alberghiero.
La Dirigente Maria Ricciardello dichiara “l’obiettivo che la scuola si pone è quello di formare i nostri giovani nell’ottica dell’innovazione, della ricerca e della sperimentazione al fine di educarli alla sostenibilità alimentare e alla biodiversità che nella filiera agroalimentare trovano la loro massima espressione. Abbiamo la necessità di formare giovani con grandi competenze professionali per affrontare le grandi e sempre mutevoli sfide del mondo lavorativo”.
Oggi, in particolare, è iniziato un viaggio nei boschi dei Nebrodi, territorio ricco di un patrimonio di profumi e sapori in una stagione che si prepara al suo sonno lento, “l’autunno con i suoi funghi e le sue castagne” che, armoniosamente, si fondono e danno vita a un risotto che oggi è stato preparato e degustato dagli alunni dell’ Istituto Alberghiero di Brolo e da un ospite speciale, il Dirigente scolastico dell’I.C. di Gioiosa Marea, Leon Zingales.
Seguirà il percorso con altri piatti della tradizione e altri ospiti.
Le ricette con i video saranno pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram dell’Istituto MERENDINO.