Il convegno dal titolo âLâEuropa una vera opportunitĂ per la Siciliaâ, è stato organizzato da Progresso APM Consulting con lâalto patrocinio del Parlamento Europeo ed il patrocinio del Comune di Capo DâOrlando al Cine teatro Rosso di San Secondo.
Si è parlato di progetti e fondi europei dedicati ai giovani, ai professionisti ed alle imprese del territorio e di quali sono le strade per la presentazione dei progetti, lâottenimento e lâutilizzo delle risorse.Â
Tra i relatori, la Funzionaria Direttiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Papali a, lâEsperto in fondi europei Francesco Vallebona e Massimo Romagnoli,  Government Relations & PublicAffairs presso la Commissione e il Parlamento Europeo. Hanno aperto i lavori lâassessore al turismo, bilancio e finanziamenti europei del comune di Capo dâOrlando Sara La Rosa, Calogero Di Carlo, Presidente Rete Universitas Centro Studi Olympo, Bianca Fachile, dirigente del âMerendinoâ, il professore Mauro Cappotto del âLucio Piccoloâ di Capo dâOrlando.Â
In conclusione lâintervento dellâonorevole Salvatore Cicu, Componente della Commissione REGI alParlamento Europeo. Giunto al termine dei lavori, ma ha voluto essere presente nonostante altri impegni istituzionali anche lâassessore regionale allâeconomia Gaetano Armao, vice presidente della Regione.
Salvatore Cicu: âSi parla poco e male di Europa nelle nostre Isole ma in generale in Italia. Generalmente indichiamo lâEuropa come un nemico burocratico che impone diktat e poco altro, ma non è assolutamente cosĂŹ. Credo che accanto alle riforme che vanno attuate, il vero tema sia proprio le opportunitĂ che si possono realizzare attraverso i finanziamenti diretti ed indiretti europei. Su questâultimo tema notiamo però purtroppo ancora scarsa competenza amministrativa e poca cultura europea nel contesto territorialeâ.Â
Gaetano Armao: âNel comitato delle regioni abbiamo lavorato affinchĂŠ i temi dellâinsularitĂ , della continuitĂ territoriale e della fiscalitĂ di sviluppo siano sviluppati. Eâ importanti aprirsi alla dimensione europea che diventa per la Sicilia una opportunitĂ solo se sapremo essere protagonisti con idee, innovazione e capacitĂ di una Sicilia credibileâ.
Massimo Romagnoli: âLâimportante è che la Sicilia diventi una terra attraente per gli imprenditori e per i giovani, affinchĂŠ si eviti che i nostri giovani debbano andare fuori per lavorare e realizzare le proprie idee. Attraverso i fondi europei si possono creare posti di lavoro nel nostro territorio e di conseguenza economiaâ.
Francesco Vallebona: âCâè ancora una scarsa percezione di come lâEuropa possa dare tanti benefici alle amministrazioni locali, alle aziende ed al territorio in termini di risorse. Una distanza che si può colare investendo su professionalitĂ specifiche, ampliando gli orizzonti fuori dai propri confini regionali ed essere presenti a Bruxelles con contatti e relazioni continue e credibiliâ.
Š Riproduzione riservata.