Puntualmente, come preannunciato, dopo poco piĂš di due mesi di attesa, sono stati finalmente resi noti i risultati del 9° censimento âI Luoghi del Cuoreâ 2018, manifestazione organizzata ogni due anni dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Al contest, che ha come scopo la segnalazione dei luoghi appartenenti al patrimonio storico e artistico e al patrimonio ambientale del nostro Paese, per promuoverli, favorirne il recupero e la fruizione, partecipa ormai da diversi anni anche il Caffè Galante, lo storico locale pattese in stile liberty, aperto negli anni venti del secolo scorso e ultimo esempio rimasto di caffè storico siciliano.
Caffè Galante, che conserva al suo interno strumenti, arredi e decori originari dellâepoca in cui venne avviato e che ha ospitato intellettuali del calibro di Quasimodo, Pugliatti, Joppolo, al momento è chiuso e bisognoso di interventi di restauro per i danni causati da infiltrazioni dâacqua provenienti dallâesterno e subite per oltre dieci anni. Dal 2008, tuttavia, vi si svolgono, occasionalmente, eventi socio culturali che ne hanno fatto un centro culturale e di promozione dellâinnovazione che ha visto tra gli ospiti, per fare alcuni nomi, lâeconomista Alberto Cottica, lâarchitetto Fabio Fornasari, gli artisti e mecenati Antonio Presti e Nino Abbate, i giornalisti Antonio Calabrò e Melo Freni, cosĂŹ come le comunitĂ di Kublai, di Open Data Sicilia e de Lo Stretto Digitale.
Venendo ai risultati conseguiti dal Caffè Galante in questo 9° censimento FAI, possiamo dire che i voti validati e attribuiti sono stati 4605, confermando quasi per intero (con lo scarto di soli 18 voti sul totale) il risultato atteso, e consentono, avendo superato la soglia minima di voti richiesti, di accedere alla fase successiva; nel mese di Marzo il FAI emetterĂ un bando, riservato ai luoghi che hanno conseguito almeno duemila voti, per partecipare, con la presentazione di un apposito progetto, alla richiesta di finanziamento di un intervento di restauro per il proprio luogo. Il finanziamento in questione potrĂ variare dai mille ai trentamila euro per ciascun luogo ammesso a partecipare al bando e, da quanto appreso nella conferenza stampa di presentazione dei risultati, lâattivitĂ di selezione sarĂ svolta dal FAI in stretta collaborazione con le soprintendenze ai beni culturali e ambientali dei territori di pertinenza.
Analizzando ora i dati relativi al posizionamento dei luoghi nelle varie classifiche, possiamo dire che i risultati conseguiti dal Caffè Galante sono stati particolarmente interessanti e incoraggianti, rivelandosi come unâulteriore occasione di richiamo di attenzione verso la cittĂ e il territorio di cui lo storico caffè è parte; 92^ posizione nella classifica nazionale assoluta, 8^ posizione nella classifica dei luoghi siciliani, 2^ posizione nella classifica dei luoghi della provincia di Messina e, del tutto inaspettatamente, 1^ posizione in Italia nella classifica della categoria dei Negozi Storici, superando il famoso Caffè Pirona di Trieste (classificatosi al 168° posto della classifica generale), dopo essergli stato dietro per tutta la durata del contest, da Maggio a Novembre 2018.
In attesa ora che venga pubblicato il bando del FAI, si stanno valutando le modalitĂ per inoltrare alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina la richiesta di dichiarazione di interesse culturale (il cosiddetto vincolo).
Il successo registrato in questa edizione de âI Luoghi del Cuoreâ, che ha visto piĂš che quadruplicarsi i voti raccolti dal Caffè Galante rispetto alla precedente edizione del 2016 (non solo dalla cittĂ o dal territorio circostante e provinciale, essendo molti voti pervenuti da varie parti dâItalia e persino dallâestero), grazie a chi lo ha votato e a chi con il proprio impegno si è speso per favorire la raccolta dei voti, testimonia lâaffetto e lâinteresse verso questo piccolo caffĂŠ liberty siciliano di cui si vorrebbe poter fruire pienamente, e lo riconosce come luogo che arricchisce lâofferta culturale e turistica del territorio.