Home Attualità Brolo: Il progetto “Dimorando” per la valorizzazione dell’ambiente naturale e l’ospitalità soprattutto nei periodi di bassa stagione

Brolo: Il progetto “Dimorando” per la valorizzazione dell’ambiente naturale e l’ospitalità soprattutto nei periodi di bassa stagione

1,607

Progetto DimorandoIl progetto Dimorando tende a promuovere e rilanciare vere attività economiche basate sulla valorizzazione dell’ambiente naturale e sull’ospitalità nelle diverse tipologie di strutture ricettive soprattutto nei periodi di bassa stagione“.

Così esordisce Carlos Vinci presentando il progetto dei weekend low cost agli operatori, albergatori e proprietari dei case vacanza brolesi, giovedì scorso alla “multimediale”.

Lo stesso Carlos Vinci, continuando dice: “Puntiamo, attraverso campagne pubblicitarie verso i mercati regionali, nazionale ed esteri e la ricerca di operatori turistici interessati ad un prodotto di qualità a prezzi ragionevoli e concorrenziali affinché gli ospiti possano trascorrere in modo originale ed ecologicamente corretto soggiorni e vacanze in luoghi suggestivi della nostra costa e dell’entroterra e nei caratteristici paesi dei Nebrodi”.

Dunque l’iniziativa “ Brolo low-cost” – che punta a lanciare – nella media e bassa stagione – weekend a prezzi contenuti nelle case vacanze di privati o negli alberghi e B&B convenzionati – diventa un’operazione commercialmente interessante; turisticamente importante; sociale e culturalmente dal grande valore aggiunto.

Ne è convinto anche Antonio Traviglia, delegato al turismo del comune di Brolo: “Puntiamo sulla valorizzazione dei luoghi, far rinascere il centros torico è un imperativo categorico di quest’amministrazione, sulla professionalizzazione degli operatori, sul creare opportunità di lavoro e occupazione, sulla creazione di un albo di nuove figure professionali, e ovviamente, sul creare un circuito di grande attrazione fatto di eccellenze e qualità”-

Questo l’esempio concreto del primo pacchetto “Dimorando\Brolo lowcost”, ottimizzato da Maria Di Luca che sotttolinea, abbiamo già pronti gli altri week end che coinvolgono anche gli altri paesi dei nebrodi, ma intanto sperimentiamoci con questo.

  • (1° giorno ) Venerdì – Pomeriggio: Arrivo degli ospiti e sistemazione nelle case vacanze private del progetto “Dimorando” – Cena tipica con degustazione di prodotti tipici e musica popolare
  • (2° giorno ) Sabato – Mattino: Escursione in campagna con degustazione di ricotta fresca – Visita nel centro storico e ingresso nel Castello di Brolo – Pranzo nei ristoranti convenzionati con l’iniziativa – Pomeriggio: Visita nel centro storico di Piraino – Cena tipica dei piatti nebroidei
  • (3° giorno ) Domenica – Mattino: Passeggiata per le vie di Ficarra – Fortezza Carceraria e Museo del giocattolo medievale – Palazzo Baronale – Convento dei Frati Minori Osservanti – Pranzo nei ristoranti convenzionati con l’iniziativa – Pomeriggio: Partenza degli ospiti piraino_litoraleIn questa fase sperimentale, dice Maria Di Luca, il costo è di 80,00 a personache comprende il pernottamento per 2 notti in appartamenti e relativi consumi di acqua, luce e gas, cena del venerdì, degustazione di ricotta fresca, pranzo e cena del sabato, pranzo della domenica. La quota non comprende l’eventuale noleggio della biancheria, e aggiunge: I luoghi delle escursioni si raggiungeranno coni mezzi propri, dove si troveranno delle guide dell’ufficio turistico che accompagneranno gli ospiti.

Quindi una grande sinergia tra pubblico e privato, con le amministrazione comunali, attraverso i loro uffici turistici, particolarmente coinvolti.

“Faremo una campagna di comunicazione ed informazione di ampio spessore – aggiunge Carlos Vinci – guardando con particolare attenzione i media ed internet ed utlizzando il nuovo portale di Dimorando”.

Per informazioni e contatti:  www.dimorandobrolo.it
Infoline: Ufficio Turistico di Brolo – Tel. 0941 561224


© Riproduzione riservata.


Leggi la Prima Pagina


Brolo: Il progetto “Dimorando” per la valorizzazione dell’ambiente naturale e l’ospitalità soprattutto nei periodi di bassa stagione ultima modifica: 2012-10-15T12:41:52+02:00 da CanaleSicilia