âBehaviourLabsâ, tecnologia a supporto della sanitĂ . Il team siciliano si Ăš classificato al terzo posto al concorso nazionale CNI âScintilleâ. Via alla commercializzazione degli androidi intelligenti.
CATANIA – Riconoscimenti a pioggia per la catanese âBehaviourLabsâ, startup innovativa – supportata e finanziata dai business angels della Fondazione Sicilian Venture Philanthropy (SVPF) – che sviluppa soluzioni software per robot umanoidi a supporto della sanitĂ e impegnata da mesi su un progetto hi-tech di terapia per il trattamento dellâautismo.
Il team di siciliani, capitanati da Daniele Lombardo (perito informatico e cofondatore), dopo aver collezionato riconoscimenti in tutto il mondo, Ăš salito sul podio nazionale del Premio Scintille (classificandosi al terzo posto su 200 partecipanti), organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri dâItalia: «Un premio â sottolinea il presidente di SVPF Elita Schillaci â che dimostra la qualitĂ del progetto sposato dalla nostra Fondazione, crediamo infatti che esso rappresenti davvero il futuro dellâe-health. La sofisticata piattaforma software, chiamata âRoboMateâ, lega la robotica a numerose altre discipline, tra cui la logica, la linguistica, le neuroscienze, la psicologia, la letteratura e lâantropologia, distinguendosi come innovativo approccio per il disturbo autistico. Il robot infatti rileva i disagi del bambino, supportandolo nei percorsi di apprendimento».
Il progetto Ăš entrato a far parte della gamma dei prodotti RoboKind, lâazienda statunitense di Dallas leader mondiale per la fabbricazione di automi con espressioni facciali e oggi partner di BehaviourLabs: «à notizia di queste settimane â spiega Lombardo â la commercializzazione in Italia e la vendita dei primi prototipi che utilizzano i nostri applicativi. Il successo che stanno riscuotendo Ăš notevole. Continueremo il nostro percorso di sensibilizzazione per far conoscere i vantaggi dellâutilizzo di questi robot al servizio della sanitĂ : a fine ottobre saremo presenti allo Smau di Milano con un nostro stand e il 5 novembre parteciperemo come speaker del TEDx di Ginevra, il piĂč importante evento âfuturistaâ sullâinnovazione tecnologica».