Si terrĂ nella Biblioteca Comunale di Capo dâOrlando, sabato 1 dicembre 2012 alle ore 17, la presentazione del volume di Salvatore Musumeci âVoglia dâIndipendenza, Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomiaâ, relatore il Prof. Mons. Michele Antonino Crociata, docente Emerito di Storia della Sicilia dellâUniversitĂ di Palermo.
La presentazione sarĂ moderata da Mimmo Mollica, autore e giornalista. Interverranno Enzo Sindoni, sindaco di Capo dâOrlando; Giacomo Miracola, delegato alla Cultura del Comune di Capo dâOrlando; Salvatore Musumeci, autore del volume âVoglia dâIndipendenza, Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomiaâ e Antonino Armenio, editore.
Il volume rappresenta la naturale prosecuzione di un dibattito, cosĂŹ, sempre piĂč vivo sulla questione dellâAutonomia e dellâIndipendentismo siciliano o separatismo, con le sue contraddizioni, con le sue problematiche storico-politiche, alla luce delle novitĂ che cronaca e politica vanno apportando e i cui risvolti si inseriscono come tasselli di veritĂ e scoperta nella vicenda.
Un lavoro, quello del prof. Salvatore Musumeci, che affronta e rinnova gli aspetti piĂč recenti della questione, fattisi piĂč attuali con il governo regionale di Raffaele Lombardo e con quello nazionale di Mario Monti, in ordine alla crisi e alla dipendenza della Regione Siciliana da Roma e dal bilancio dello Stato centrale.
L’indipendentismo siciliano e il separatismo siciliano hanno fatto ripetutamente capolino nelle vicende nazionali degli ultimi mesi e Salvatore Musumeci non manca di rendere vivo e attuale il suo volume, approfondendo gli aspetti recenti della cronaca politica e parlamentare nazionale e regionale.
La dipendenza (o indipendenza) della Sicilia da qualunque altro Stato trova nel volume di Musumeci approfondita occasione di dibattito, rendendo il volume attualissimo, strumento ideale per lo studio dellâAutonomia, dello Statuto Speciale, dellâIndipendentismo, ma pure di tutti i fenomeni storici e politici che di questo scenario sono protagonisti e parte integrante: dalla mafia alla politica centrale, dalla Strage di Portella della Ginestra ai grandi nomi della politica e dellâIndipendentismo, dal suo nascere ai giorni nostri.
© Riproduzione riservata.