La Regione Siciliana e RCS Sport hanno siglato un accordo triennale che prevede, oltre a Il Giro di Sicilia, anche Giro dâItalia nel 2020 con tre tappe e la Grande Partenza della Corsa Rosa nel 2021. Dal 3 al 6 aprile la corsa a tappe sullâisola. Quattro frazioni con gran finale sullâEtna. Host Broadcaster della manifestazione sarĂ Rai, che trasmetterĂ su Rai Sport HD due ore di diretta ogni giorno. Saranno circa 100 i paesi collegati nel mondo.
Il ciclismo torna a casa. Dal 3 al 6 aprile, quattro tappe con partenza da Catania, traguardi a Milazzo, Palermo e Ragusa, e arrivo finale in vetta all’Etna, dal versante classico di Nicolosi. Altre partenze da Capo dâOrlando, Caltanissetta e Giardini Naxos. Dopo 42 anni riecco Il Giro di Sicilia, l’isola che Ăš nel cuore del grande ciclismo. Grazie allâaccordo triennale tra la Regione Siciliana e RCS Sport oltre a Il Giro di Sicilia, lâisola ospiterĂ anche tre tappe del Giro dâItalia nel 2020 e la Grande Partenza della Corsa Rosa nel 2021.
PILLOLE DE IL GIRO DI SICILIA
Il Giro di Sicilia Ăš una delle piĂč antiche corse a tappe italiane: la prima edizione si svolse nel 1907, due anni prima dellâalba del Giro dâItalia.
Dal 1907 al 1977 si sono svolte 18 edizioni de Il Giro di Sicilia a tappe, tutte vinte da atleti italiani.
Il primo vincitore fu Carlo Galetti, che fece suoi i Giri dâItalia del 1910 e 1911.
Lâultimo vincitore de Il Giro di Sicilia fu Beppe Saronni, diciannovenne, nel 1977.
IL PERCORSO
Tappa n. 1 â CATANIA – MILAZZO â 165 km
Tappa quasi sempre pianeggiante a esclusione della scalata di Colle San Rizzo dopo Messina. Prima parte lungo la costa con lievi saliscendi e il breve intermezzo in salita a Taormina. GPM a Colle San Rizzo dopo Messina e quindi avvicinamento pianeggiante su strade larghe fino agli ultimi 10km interamente nella penisola di Milazzo.
Tappa n. 2 â CAPO DâORLANDO – PALERMO â 236 km
Tappa divisa in tre parti ben distinte: pianeggiante, montagna, pianeggiante. Prima parte lungo la costa senza segnalazioni di rilevo. Seconda parte nellâentroterra in montagna fino a Geraci Siculo (GPM) e poi a Petralia Soprana. Si ridiscende fino alla costa dove la tappa prosegue pianeggiante su strade ampie fino allâarrivo di Palermo.
Tappa n. 3 â CALTANISSETTA – RAGUSA â 188 km
Tappa che si snoda nellâinterno della Sicilia con finale misto tra salita e discesa. Ă una tappa mossa altimetricamente e caratterizzata da un ininterrotto susseguirsi di curve per i primi 120 km. Si percorrono strade con carreggiata di larghezza variabile. Gli attraversamenti cittadini possono presentare tratti in pavĂ©. Giunti a Vittoria, dove la strada spiana per alcune decine di km, si attraversano gli abitati di Vittoria e Comiso per affrontare la salita di Serra di Burgio che porta direttamente, dopo una veloce discesa, a Ragusa per il finale articolato nel centro cittadino.
Tappa n. 4 â GIARDINI NAXOS – ETNA (Nicolosi) â 119 km
Tappa divisa in due parti ben distinte: la prima che comporta il periplo dell’Etna con l’ascesa fino ai 1000 m di Maletto (GPM). Segue una lunga parte a scendere sempre attorno al vulcano fino alla base della salita finale che inizia a Nicolosi. Da segnalare che nel finale di corsa sono presenti diversi attraversamenti cittadini con carreggiata ristretta.
« VEDI IL PROGRAMMA »
Nella foto da sinistra: l’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, Sandro Pappalardo, il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino ed il Responsabile Comunicazione e Relazioni con i Media di Open Fiber, Alessandro Zerboni